Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Quando nel 1972 5 dipendenti della IBM crearono SAP non avrebbero mai immaginato che sarebbe diventato il programma gestionale più utilizzato al mondo. L’idea dei fondatori di SAP fu quella di creare una soluzione software che potesse controllare, gestire e automatizzare tutti i processi aziendali tramite un unico sistema. Oggi sempre più aziende ricercano profili che siano in grado di utilizzare SAP, e tali profili sono molto difficili da trovare. Nel mercato del lavoro diventa sempre più richiesta la figura dello specialista funzionale SAP, un professionista in grado di migliorare notevolmente la gestione ordinaria di una azienda La sfida iniziale che i fondatori di SAP affrontarono e che contraddistingue tutt’oggi questo sistema fu che il programma eseguisse le operazioni in tempo reale. Ecco che nel 1972, nasce R/1, dove la R significa “Real Time”. Le imprese stanno sempre più cercando persone in grado di utilizzare SAP perché ne va della loro competitività. In un mercato sempre più competitivo e globale, dove le trasformazioni sono rapide e repentine, disporre di informazioni interne ed esterne in tempo reale non è più un elemento marginale, ma rappresenta l'elemento chiave per il successo o il fallimento del business Nel 1979 l'azienda iniziò lo sviluppo di SAP R/2, la seconda generazione del suo software, che espanse le funzionalità del prodotto alla gestione materiali e alla pianificazione della produzione. Il punto di svolta ci fu però una decina di anni dopo, quando venne introdotto SAP R/3. che segnò il passaggio dal mainframe al sistema client/server penetrando un mercato fatto di aziende molto grandi ed organizzate, distribuite a livello nazionale e internazionale. Si inizia a delineare una caratteristica che accompagnerà SAP e che lo ha portato ad essere un player globale leader nel settore del software gestionale con sedi e centri di sviluppo in tutto il mondo: ovvero la volontà di non smarrire mai lo spirito pionieristico né la determinazione a creare soluzioni fortemente innovative e costantemente aggiornate per rispondere con velocità alle nuove richieste e ai nuovi trend. A partire dagli anni 90 SAP si sviluppò nel settore ERP(Enterprise Resource Planning) ovvero quei prodotti integrati in un unico sistema che permette il salvataggio e la successiva analisi di processi aziendali legati tra loro, dall’acquisto della merce, all’entrata in magazzino, alle registrazioni contabili fino ad arrivare al processo di vendita con relative spedizioni. Un unico server che gestisce tutte le informazioni, accessibile da ogni parte del mondo in modo semplice e controllato, a livello di integrità dei dati e di sicurezza, ha portato ad un aumento in termini di efficienza del lavoro delle persone grazie all’affidabilità dimostrata dai dati forniti dal sistema e da esperti del settore che continuano a migliorarlo. Le ultime evoluzioni di quello che fino ai primi 2000 era R/3 (versione di SAP presente fino ad allora che già lavorava client/server) diventò poi SAP Netweaver e infine SAP ECC (Erp Central Component). Dal 2010 SAP lavora al progetto HANA che è la versione in memory del database che permette elaborazioni dei dati in pochi secondi/minuti. Qualcosa che prima era impensabile è avvenuto ed ha velocizzato ulteriormente i tempi di analisi e quindi i momenti in cui prendere le decisioni. Più rapidi e più sicuri. La nuova frontiera è S/4 HANA che permette di lavorare con migliore efficienza con le architetture già presenti e fornisce la possibilità di avere dei prodotti specifici in cloud. Il cloud è un argomento molto importante di cui sentiremo parlare ancora per anni e visto in ottica SAP è una piattaforma che lega tutti i prodotti (con logiche centralizzate di gestione e controllo) e che risulta scalabile per aziende che si ridimensionano o che crescono.