Download Free Audio of La Grande Guerra si concluse nel novembre del 1918... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

La Grande Guerra si concluse nel novembre del 1918 tra enormi sofferenze di eserciti giunti allo stremo, falcidiati da malattie e fame. Il numero di soldati morti è impressionante. Germania: 1.750.000; Russia: 1.700.000; Francia: 1.350.000; Austria: 1.200.000; Inghilterra: 750.000; Italia: 600.000; Serbia: 368.000 (la nazione che ha avuto più vittime in proporzione alla popolazione); USA: 125.000. La guerra era durata quasi cinque anni, durante i quali gli eserciti si erano affrontati in un conflitto improntato al logoramento, una guerra di posizione con gli uomini a combattersi per la conquista di poche centinaia di metri, asserragliati, verrebbe da dire "sepolti", nelle trincee. Sin dal 1917 entrambi i fronti e tutti gli eserciti avevano conosciuto il fenomeno della diserzione, della fuga dal fronte e dell’ammutinamento di interi battaglioni. Ultimi tra gli ultimi erano i prigionieri di guerra. Ogni esercito in campo aveva catturato soldati nemici, che fare di loro? Nascono i primi Campi di concentramento, ove vengono ammassati tutti i prigionieri, spesso feriti, manca il cibo per le truppe. In questi campi si moriva per denutrizione, quasi un lugubre antecedente di ciò che sarebbe avvenuto nei campi di sterminio nazisti. La pace firmata a Versailles il 28 giugno 1919 mise fine alla Prima Guerra Mondiale. Questa pace è stata definita dagli storici una pace punitiva nei confronti degli sconfitti, cioè essenzialmente nei confronti della Germania e dell'Austria-Ungheria. In riferimento al trattato di Versailles imposto alla Germania, si usò per la prima volta il termine diktat. *Diktat:Ordine senza nessuna possibilità di discussione (trattato di pace, armistizio, resa, etc.) Nel Trattato di Saint-Germain venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero Austro-Ungarico e le condizioni per la creazione della repubblica austriaca. Nascita di nuovi stati: la repubblica d'Austria, il regno di Ungheria, la repubblica della Cecoslovacchia, il regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Jugoslavia), la repubblica di Polonia, la repubblica di Lituania, la repubblica di Estonia, la repubblica di Lettonia, la repubblica di Finlandia. L'Italia ottenne, come era stabilito nel patto di Londra: il Trentino e l'Alto Adige fino al Brennero, Trieste e l'Istria.