Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Giovanni Maironi Da Ponte nasce a Bergamo nel 1748, da un'antica e importante famiglia. Si dedica fin da giovane allo studio e in particolare alle materie umanistiche. Valorizza le sue conoscenze e assume ben presto importanti ruoli nella società di allora. Ricopre la carica di preside presso il liceo di Bergamo, l'attuale "Paolo Sarpi". inoltre, è membro dell'accademia di scienze naturali e di toponimia. Vari governi gli commissionano numerosi e importanti incarichi che lo rendono celebre, e il governo austriaco gli dona il titolo nobiliare, caso più unico che raro per uno scienziato: in quel tempo, infatti, i titoli nobiliari venivano acquistati con il pagamento di ingenti somme. Molto importante è il riordino delle carte dei confini della bergamasca che svolge in qualità di cancelliere della camera dei confini nel 1795 per ordine del senato. Il risultato è un inventario tanto preciso e dettagliato da essere usato ancora oggi. Compie numerosi studi in ambito geologico e pubblica opere tuttora tenute in considerazione negli studi storici riferiti alla terra orobica: analizza statistiche ed eventi, descrive abitudini, storia, geografia ed economia di tutti i paesi della bergamasca, raccontando in modo attendibile la realtà di quel tempo. Viaggia e raccoglie personalmente notizie e dati e scrive con entusiasmo delle bellezze della natura e del patrimonio artistico. Ama la natura e la montagna ed è considerato uno dei pionieri dell'alpinismo a cui i fondatori del CAI hanno cercato di rifarsi. Negli anni seguenti prosegue le ricerche e le pubblicazioni di carattere geologico e naturalistico. Muore a Bergamo nel 1833. A lui è intitolata una scuola superiore (liceo e istituto tecnico commerciale a Presezzo)