Download Free Audio of In Sardegna esistono più di 7000 nuraghi: sono un... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

In Sardegna esistono più di 7000 nuraghi: sono un’importante traccia lasciata dalla civiltà nuragica, che si sviluppò sull’isola per circa duemila anni, dall’Età del Bronzo nel 2° millennio a.C. fino all’invasione romana. I nuraghi sono delle inestimabili testimonianze storiche di questa civiltà misteriosa, frutto dell’evoluzione di culture preesistenti nell’isola dei giganti. Il nuraghe è una costruzione megalitica preistorica caratteristica della Sardegna. In sardo, la parola nuraghe significa mucchio di pietre. Infatti, i nuraghi sono costruiti con pietre di diverse dimensioni, che nella maggior parte dei casi sono disposte in modo da formare un tronco di cono. I nuraghi vengono divisi in tre macrocategorie: · Protonuraghi. Presentano una planimetria irregolare con uno o più corridoi, e non superano i 10 metri di altezza. Circa 300 dei 7000 nuraghi censiti è classificato come Protonuraghe. · Nuraghi Monotorre o a “tholos”. Quasi tutti i nuraghi censiti in Sardegna sono di questo tipo. Sono caratterizzati da una torre a forma conica, con al suo interno una o più camere. Le mura arrivano anche a 4 metri di larghezza, e possono raggiungere un’altezza di oltre 20 metri. · Nuraghi Complessi. Sono l’evoluzione della tipologia precedente: alla torre principale venivano aggiunte in un secondo tempo altre torri fino a creare dei complessi con fino a 6 torri.