Download Free Audio of Tra i numerosi impegni quotidiani non bisogna di c... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Tra i numerosi impegni quotidiani non bisogna di certo dimenticare le faccende domestiche, perché è risaputo che vivere in un ambiente pulito e ordinato, oltre ad essere fondamentale per la salute, ci permette di avere una mente più rilassata e serena. Tuttavia, non sempre è facile riuscire a far combaciare tutto e quando arriva il momento in cui ci si vorrebbe tanto riposare, bisogna rimboccarsi le maniche ed iniziare a darsi da fare, posticipando il tanto agognato relax. Gli esperti affermano che la cosa migliore da fare per riuscire a tenere sempre una casa pulita e ordinata è seguire una specifica routine, la quale eviterà l’accumulo di quelle faccende che possono sembrare più noiose e faticose. Di fatto, esiste un metodo giapponese, chiamato il metodo delle “5s” che può aiutare chiunque a mantenere gli ambienti di casa sempre puliti, accoglienti e ordinati. Come indica il nome, questo sistema prevede 5 semplici passi che permettono di essere produttivi e di risparmiare tempo contemporaneamente. Di seguito il medoto giapponese dell 5s: 1# Seiri (Separare/Scartare) Il primo fondamentale passo per seguire questa particolare metodologia consiste nel classificare gli oggetti e dividerli in due categorie: quelli che ci sono utili, da quelli che non servono alle attività che stiamo svolgendo, i quali non fanno altro che creare caos e confusione nelle stanze. Pertanto, al principio bisognerà sgombrare e rimuovere le cose per guadagnare più spazio possibile. In questi casi è bene farsi alcune domande per capire se quell’oggetto è solamente un ingombro o se è veramente utile, per esempio: “Da quanto tempo nessuno usa questa cosa?“, o “Questo oggetto è ancora in buono stato?“, ecc. 2# Seiton (Riordinare/Sistemare) Dopodiché, bisognerà trovare un posto accessibile per ogni oggetto che riteniamo sia ancora utile, affinché potremo sempre averlo a portata di mano. Al contrario, gli articoli che vengono meno utilizzati potranno essere sistemati in ripostigli o in altri spazi in cui non saranno d’intralcio. 3 Seiso Pulire Spazzare: Quando una stanza è completamente in ordine è il momento migliore per poterla pulire, infatti, sarà meno complicato rimuovere la polvere dai mobili, dai soprammobili e dagli elettrodomestici. In seguito, bisognerà aspirare tappeti, tende e pavimenti, per poi passare alla pulizia del bagno, della cucina e al lavaggio dei pavimenti. 4 Seiketsu Sistematizzare Standardizzare: Ora che tutti gli ambienti sono puliti e ordinati, non bisognerà fare altro che fare del metodo delle 5s una vera e propria routine per le pulizie. Il consiglio è quello di definire delle tempistiche e delle metodologie che combacino con le esigenze ed i tempi della famiglia. 5 Shitsuke MantenereSostenere: L’ultimo passo fondamentale per fare in modo che questo medoto sia efficace al 100% è quello di riuscire a mantenere questa nuova abitudine, la quale dovrebbe aiutarti a svolgere le tue attività secondo il tuo programma, pur avendo la flessibilità di apportare modifiche. Questo è ciò che permetterà di padroneggiare definitivamente il metodo “5S”. Scorri verso il basso per altri interessanti articoli.