Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Una delle più grandi novità del GDPR è quella di aver creato un solido impianto sanzionatorio per chi trasgredisce le regole in materia di protezione dei dati personali. Lo strumento scelto è stato quello di prevedere la facoltà per le autorità garanti nazionali di comminare sanzioni amministrative pecuniarie, considerato che l’UE non ha competenza in materia penale. L’articolo 83 stabilisce due macrocategorìe di sanzioni: di minore e maggiore gravità. Il primo nucleo punisce con multe fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo tutte quelle violazioni che riguardano l’inosservanza di obblighi del Titolare e del Responsabile del trattamento, degli organismi di certificazione o controllo. Il secondo nucleo punisce con multe fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo le violazioni di obblighi che riguardano: • Il rispetto dei principi base del trattamento e le condizioni relative al consenso. • I diritti degli interessati. • Il trasferimento dei dati personali ad un terzo. • L'inosservanza di una limitazione provvisoria o definitiva di trattamento dei dati o di un ordine di sospensione del flusso di dati da parte del Garante o il negato accesso.