Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Partiamo dalla lettura di una norma giuridica! Analizziamo insieme l’art. 187 del Codice della Strada intitolato alla “Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”. Stabilisce, in modo estremamente dettagliato, sia la pena inflitta a chiunque guidi in quello stato, sia le modalità di rilevazione di quello Stato, sia le competenze ecc.. Che cosa balza subito all’occhio? Certamente la lunghezza, la complessità dell’argomento trattato! Si tratta, infatti, di una norma composta da più proposizioni formate da molte parole di non semplice analisi. Ricordiamo che non è sufficiente leggere una norma; bisogna capire che cosa stabilisce e verificare che si adatti al caso concreto che stiamo esaminando. Questa attività prende il nome di INTERPRETAZIONE DELLA NORMA GIURIDICA. Tutti noi possiamo interpretare le norme; almeno in linea di massima tutti noi dobbiamo comprendere che cosa le norme ci dicono. Rammentiamo che “la legge non ammette ignoranza”. Nessuno di noi, nel caso subisca una sanzione, potrà sostenere: “Ma io non lo sapevo”; tutti noi SIAMO TENUTI a conoscere e rispettare le norme giuridiche. Ecco perché, prima di fare una qualunque cosa, è bene informarsi e capire se vi sia un precetto normativo da rispettare. Al di là di questo, il nostro ordinamento attribuisce una diversa efficacia all’interpretazione, a seconda dei soggetti che la effettuano. Quando l’interpretazione proviene dallo stesso soggetto che ha emanato la norma giuridica, si dice che è AUTENTICA. Quando, invece, l’interpretazione della norma è operata da un Giudice, si dice GIUDIZIALE. In entrambi questi casi, l’interpretazione è VINCOLANTE con una differenza sostanziale però: nel primo caso il vincolo interpretativo riguarda chiunque, nel secondo caso, invece, riguarda solo gli “attori” del processo in cui è inserita. Vi è un’ultima tipologia di interpretazione detta DOTTRINALE; non è vincolante ma fornisce, comunque, delle “linee guida” molto importanti per la comprensione della norma. Questa forma interpretativa è fornita dai GIURISTI cioè dagli studiosi di diritto.