Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Nel 1787 il poeta tedesco Goethe, durante il suo viaggio in Italia sentì dire che a Napoli c’erano migliaia di fannulloni. Non credendo a questa diceria decise di verificarlo di persona. Girando per Napoli, Goethe rimase colpito dai ragazzini che lavoravano trasportando merci, vendendo cibo, o facendo altre mille cose. Oltre a loro la città pullulava di lavoratori. Non vide mendicanti, se non vecchi, o gente inabile a qualsiasi lavoro. Più si guardava intorno e meno riusciva a trovare autentici fannulloni. Al contrario Goethe notò che i napoletani pur lavorando trovavano sempre un modo di scherzare. Ma allora perché al Nord pensavano che Napoli fosse piena di fannulloni? Goethe arrivò alla conclusione che la colpa era del clima, le persone del Nord dovevano lavorare tanto per accumulare scorte e superare gli inverni gelidi, mentre al sud potevano lavorare un po' meno e godersi la vita grazie al clima migliore.