Download Free Audio of Buongiorno a tutti. Sono Michele Duzza, responsabi... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Buongiorno a tutti. Sono Michele Duzza, responsabile ricerca e sviluppo di Colkim e oggi vi presento la novità del mercato per quanto riguarda il discorso del controllo dei blattoidei, il D-Gel. Il primo punto di forza del D-Gel è il suo principio attivo, il Dinotefuran è infatti un neo-nicotinoide di terza generazione che agisce sui recettori nicotinici della acetilcolina dell'insetto, provocando degli spasmi continuativi che portano alla mortalità dell'insetto in brevissimo tempo. Il secondo punto di forza del D-Gel è il suo ridotto rischio per la salute pubblica. Abbiamo infatti che il Dinotefuran ha la migliore ADI, ovvero la quantità massima di sostanza chimica che potrebbe essere ingerita giornalemente nella vita di una persona senza causare effetti dannosi. Come vediamo dal video, potremmo ingerire venti milligrammi per chilogrammo di peso vivo al giorno contro gli zero due di Fipronil per non avere nessunissimo danno. Il terzo punto di forza del di gel è la sua assenza di attività repellente, ovvero l’attrattività del composto rimane molto elevata anche fino ed oltre i sette giorni, permettendo alle blatte di continuare a nutrirsi del prodotto. Quarto punto di forza è certamente l'effetto a cascata, fondamentale per tutti quanti i gel, ovvero dopo che la blatta ha ingerito il gel può defecare, morire e le blatte rimanenti mangiando feci e le parti molli del cadavere contaminato vengono a loro volta contaminate arrivando ad un altissimo tasso di mortalità. Quinto punto di forza del D-Gel a base dinotefuran è il rapido meccanismo di azione. Cosa vuol dire rapido meccanismo d'azione? Mediante sperimentazioni che sono stati eseguite ha un flash out addirittura ventitré volte superiore rispetto agli altri gel a base fipronil, ovvero mi agisce molto e molto più velocemente per la morte dell'insetto in questione. Sesto e ultimo punto di forza del D-Gel è l'elevata attrattività dell'esca, ovvero la possibilità che questa esca venga mangiata in maniera maggiore rispetto ai suoi competitor. -- In collaborazione con il Entostudio e sulla base degli standard europei abbiamo sviluppato dei test di palatabilità andando a confrontare tre esche chi nei confronti di Blattella germanica in arena standard. L'obiettivo dei test è stato valutare la preferenza dell’appetibilità di tre gel nei confronti di Blattella germanica. Per quanto riguarda i test l'insetto target è stato identificato con Blattella germanica. Sono state eseguite tre repliche. Sono stati collocati gli scarafaggi all'interno di un’arena rettangolare, andando ad utilizzare cinque individui maschi, cinque individui femmine e dieci individui preimmaginari con un tempo di monitoraggio di trenta minuti mediante registrazione video e sono state provate tre formulazioni diverse di esche in gel. Come potete vedere dal video, sono state provate tre tipologie di esche: una esca a base di fipronil, una esca a base di imidacloprid e una esca a base di dinotefuran, il nostro D-Gel. Si è valutato quanto prodotto veniva mangiato da parte delle blatte e quante volte le blatte andavano ad alimentarsi nelle diverse tipologie di prodotto. I risultati delle tre repliche hanno evidenziato come in ogni replica il prodotto preferito da parte delle blatte è stato il D-Gel a base dinotefuran con zero tre zero trentacinque grammi la prima volta, zero zero quarantadue la seconda volta, zero zero quarantuno la terza volta. Andando a considerare un discorso medio si può quindi evidenziare come il prodotto a base di dinotefuran, D-Gel sia risultato il più preferito e il più, passatemi il termine, mangiato da parte delle blatte, seguito dal prodotto a base di imidacloprid e dal prodotto a base di fipronil. Naturalmente nelle tre repliche sono state contate anche le volte che le nostre blatte sono andate a nutrirsi dei vari gel. Anche in questo caso si può andare a valutare come, standardizzando le tre repliche, per la maggior parte delle volte le blatte sono andate ad assaggiare il prodotto a base di dinotefuran, ovvero trenta volte contro le sedici volte del prodotto a base di imidacloprid e le dodici volte del prodotto a base di fipronil. Possiamo quindi concludere come l'esca in gel preferita per blattella germanica a seguito dei test sviluppati è stata l'esca C, ovvero quella base di dinotefuran, il nostro D-Gel contro l'esca a base di imidacloprid e l'esca a base di fipronil. La preferenza del di gel è stata statisticamente significativa. Quindi vi ringrazio per avermi ascoltato, ricordando che quindi i PCO adesso hanno in mano un qualcosa di innovativo, un'esca che ha sei punti fondamentali: un principio attivo innovativo, il dinotefuran, un ridotto rischio per la salute pubblica, l'assenza di un'attività repellente per quanto riguarda l'esca, la garanzia dell'effetto cascata, un rapido meccanismo d'azione e, come visto alla fine, un'elevata attrattibilità. Grazie a tutti.