Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
I popoli antichi per orientarsi guardavano le stelle ma questo non era sempre possibile perché il cielo non era sempre chiaro per poterle vedere. L’invenzione della bussola si deve ai cinesi intorno all’anno 1.000. In qualsiasi momento ci possiamo orientare servendoci della bussola, uno strumento che indica sempre il Nord. La bussola ha un quadrante con i punti cardinali e una doppia lancetta, sospesa ad un perno con una parte calamitata. L’ago della bussola indica sempre il punto cardinale Nord. Ciò è possibile perché la Terra si comporta come una grossa calamita in quanto il suo nucleo è costituito dai materiali che contengono ferro. Il nostro pianeta è un grosso magnete, con i suoi due poli vicini a quelli geografici. Oggi il funzionamento della bussola magnetica può essere disturbato dagli strumenti di bordo perciò i navigatori usano la radiobussola. Quando si usa la bussola bisogna tenere presenti 2 precauzioni: Tenere lo strumento in posizione orizzontale rispetto al terreno e Stare a distanza da tralicci dell’alta tensione, apparati audio e video, strutture di metallo tipo pali della luce e mezzi di trasporto.