Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La Terra compie vari movimenti simultanei, alcuni con periodi relativamente brevi (rotazione e rivoluzione), altri con periodi decisamente più lunghi (moti millenari). Naturalmente, la Terra si muove nello spazio insieme al Sole e alla Galassia. • La Terra compie un moto di rotazione intorno al proprio asse da Ovest a Est (in senso antiorario se osservato dal Polo nord celeste). La durata di questo movimento definisce il giorno sidereo. La velocità angolare di rotazione è costante a tutte le latitudini, mentre la velocità lineare è massima all’Equatore (1668 Km/h) e nulla ai poli. • Il moto di rivoluzione si compie su un’orbita ellittica attorno al Sole, secondo le leggi di Keplero. Il punto dell’orbita in cui è massima la distanza tra la Terra e il Sole prende il nome di afelio. IL punto dell’orbita in cui la distanza è minima si chiama perielio. • I moti millenari possono essere considerati perturbazioni dei due moti principali. Essi sono dovuti alla differente azione di attrazione gravitazionale che il Sole, la Luna e gli altri copri del Sistema solare esercitano sul nostro pianeta e sulle sue varie parti. • La Terra ha numerosi altri movimenti simultanei, come il moto di traslazione insieme al Sole e la partecipazione al moto di recessione della Galassia, cioè alla probabile espansione dell’Universo.