Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
I SETTE RE DI ROMA I nomi dei sette re e le date del loro regno derivano dalle leggende e da quanto hanno tramandato gli storici antichi: non siamo certi che corrispondano a verità. ROMOLO Il primo re di Roma. Secondo la leggenda, tracciò i confini della città di Roma e uccise suo fratello Remo, che li aveva oltrepassati senza riconoscere la sua autorità. Romolo formò il Senato, composto dai cittadini più nobili e illustri e divise la popolazione tra chi poteva combattere e chi non poteva. Secondo la leggenda, Romolo fu rapito in cielo durante una tempesta. NUMA POMPILIO Numa Pompilio, durante gli anni del suo regno, si dedicò ad armonizzare le tradizioni religiose e le usanze di Roma, mettendo insieme quelle dei Romani e dei Sabini. Fece costruire templi e istituì numerosi riti. TULLO OSTILIO Un re guerriero, che istituì l’esercito di Roma e la disciplina militare. Distrusse la città di Alba Longa e conquistò i territori confinanti con la città di Roma. ANCO MARZIO Questo re, diversamente da Tullo Ostilio, amava la pace e negli anni del suo regno Roma recuperò le tradizioni religiose delle origini. Nonostante non fosse un re guerriero, difese con successo la città dagli attacchi delle popolazioni confinanti. TARQUINIO PRISCO Di origine etrusca, poiché a Tarquinia non riusciva ad ottenere un ruolo di prestigio, decise di trasferirsi a Roma; qui divenne amico di Anco Marzio, che gli affidò la protezione dei suoi figli e lo scelse come suo successore. Tarquinio Prisco difese Roma dai Sabini e dai Latini in più occasioni. Fu ucciso da uno dei figli di Anco Marzio, che voleva diventare re. Tuttavia, la moglie di Tarquinio Prisco riuscì a far eleggere Servio Tullio e a mandare in fumo i suoi piani. SERVIO TULLIO Questo re era di umili origini: sua madre, infatti, era una prigioniera di guerra. Grazie all’aiuto della moglie di Tarquinio Prisco riuscì a sposare la figlia del re e a succedergli al trono. Servio Tullio riformò l’esercito di Roma, consentendo anche al popolo (la plebe) di servire nell’esercito; oltre a questo, riformò la città di Roma, facendo costruire le mura serviane come linea di difesa. TARQUINIO IL SUPERBO L’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, dopo la morte di Servio Tullio, tentò di prendere il potere senza il supporto del Senato. Dopo un periodo di monarchia assoluta e violenta, fu esiliato da Roma.