Download Free Audio of Nel ciclo dell'acqua non c'è un inizio e una fine... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Nel ciclo dell'acqua non c'è un inizio e una fine. L'acqua infatti dalla terra sale verso il cielo per ritornare alla terra. Scientificamente questo fenomeno è conosciuto come ciclo idrologico. E' un processo molto importante perché garantisce la rigenerazione dell'acqua che, altrimenti, una volta consumata si esaurirebbe. La vita sulla Terra finirebbe se non ci fosse più disponibilità di acqua. Questo elemento, infatti, è un bene prezioso perché consente a tutti gli esseri della Terra, uomini, piante e animali, di vivere. Il ciclo dell'acqua si svolge in 4 fasi: condensazione, precipitazione, evaporazione, infiltrazione. CONDENSAZIONE una volta raggiunti gli strati più alti del cielo, dove le temperature sono molto basse, il vapore acqueo - che invece è caldo e leggero - si raffredda. In quel momento subisce una nuova trasformazione tornando allo stato liquido. Si formano così tante piccole gocce che, unendosi, vanno a comporre le nuvole. PRECIPITAZIONE Quando le goccioline si aggregano le nuvole diventano grandi e pesanti. A un certo punto, dal momento che il loro peso è aumentato, le gocce cominciano a cadere sotto forma di pioggia, oppure grandine o neve, in relazione alla temperatura che c'è nell'aria. EVAPORAZIONE Il sole scalda l'acqua dei mari e dei fiumi, ma anche quella che si trova nelle piante e negli esseri viventi, trasformandola in vapore. Dallo stato liquido, l'acqua passa quindi a quello gassoso ed evapora, salendo verso il cielo. INFILTRAZIONE Quando ritorna alla terra, l'acqua va a depositarsi nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani. Un'altra parte precipita sul terreno, dove viene assorbita fino a grandi profondità: infiltrandosi e scorrendo così nel sottosuolo e tra le rocce, l'acqua alimenta le falde acquifere.