Download Free Audio of Abili architetti, ma non solo Oltre alla selce e ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Abili architetti, ma non solo Oltre alla selce e l’ossidiana - pietre con cui venivano realizzati utensili per tagliare, incidere, le punte delle frecce… - la popolazione sarda dell’epoca lavorava con maestria i metalli (piombo, rame…) con cui produceva spade, pugnali, asce, anelli, bracciali, pettini, rasoi, martelli, punte di trapano e i cosiddetti “bronzetti”: piccole sculture che raffiguravano guerrieri, sacerdotesse, pastori e animali (buoi, capre, cervi…). Il piombo veniva usato anche per restaurare gli oggetti in ceramica, come facevano i ceramisti giapponesi con l’oro, però alla fine del 1400. E con la ceramica i sardi preistorici producevano le anfore, usate per commerciare il vino da Cadice a Cartagine. Lungo le rotte del Mediterraneo commerciavano anche i metalli: in lingotti. Insomma, erano abili artigiani, marinai e navigatori. E chi non viaggiava si dedicava all’agricoltura: grano, avena, orzo, legumi, uva, fichi, ciliegie erano alla base dei menu nuragici, insieme ai prodotti dell’allevamento, della caccia e della pesca.