Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
OpenCoesione è l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione in Italia. Consente a tutti di avere a disposizione dati e informazioni, per comprendere come vengono utilizzate le risorse pubbliche, per migliorare lo sviluppo dei territori. Grazie a questa iniziativa, i cittadini possono scoprire quali sono alcune risorse pubbliche destinate al proprio territorio, seguire l’andamento della loro attuazione, e sollecitare il buon esito della loro realizzazione. Le politiche di coesione sono politiche di investimento nazionali ed europee che finanziano programmi e singoli progetti con lo scopo di cambiare qualcosa in meglio, riducendo le differenze tra i territori e supportando chi è più indietro. Intervengono in vari ambiti, supportando infrastrutture, servizi, formazione, occupazione, oltre che incentivi alle imprese. OpenCoesione si rivolge quindi a tutti: cittadini singoli o organizzati, amministratori, tecnici e imprenditori dell’innovazione, ricercatori e giornalisti. Il suo obiettivo è informare i cittadini in maniera chiara, trasparente e aperta su ciò che si sta facendo per abilitarli a partecipare, collaborare e quindi migliorare la politica stessa. OpenCoesione è prima di tutto: Trasparenza. Il portale www.opencoesione.gov.it mette a disposizione dati e informazioni per conoscere le risorse delle politiche di coesione. Sul portale OpenCoesione è possibile navigare i dati attraverso strumenti interattivi, filtri per tema, soggetti, territori, per due cicli di programmazione: 2007-2013 e 2014-2020. Saranno presto disponibili anche i progetti del ciclo di programmazione 2021-2027. Risorse assegnate e spese, soggetti attuatori e tempi di realizzazione sono solo alcune delle variabili presenti per ogni singolo progetto. Le informazioni sono aggiornate bimestralmente. I dati sono anche oggetto di analisi. Periodicamente sono pubblicate Pillole e Data Card di OpenCoesione: sono analisi sullo stato di avanzamento generale dei finanziamenti e approfondimenti su linee di finanziamento a livello tematico o territoriale. Tutti i dati sono scaricabili in formato aperto, con una specifica licenza. OpenCoesione è: Partecipazione. Dall’iniziativa OpenCoesione sono nate numerose esperienze di riuso dei dati e delle informazioni presenti sul portale: “A Scuola di OpenCoesione”, il progetto istituzionale di didattica innovativa che porta nelle scuole superiori competenze digitali sui dati, attraverso l’esperienza del monitoraggio civico. “Monithon”, un’iniziativa che permette a tutti di portare report strutturati sullo stato di avanzamento dei progetti che si trovano sul portale OpenCoesione, tramite informazioni rilevate sul campo e interviste. OpenCoesione è: Collaborazione. Il Team di OpenCoesione lavora a stretto contatto con altre amministrazioni e iniziative nazionali e internazionali. www.OpenCoesione.gov.it è il portale sull'attuazione dei progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia, interamente consultabile anche in inglese. Sul portale sono disponibili dati sul complesso delle risorse stanziate a livello nazionale ed europeo e sui singoli progetti finanziati nei cicli di programmazione 2007-2013 e 2014-2020 oltre ad analisi, focus e data Card sui dati del portale. E’ stata anche attivata una prima sezione riferita al ciclo di programmazione 2021-2027 in attesa che i progetti siano monitorati. I dati sui singoli progetti finanziati nei cicli di programmazione si riferiscono a risorse assegnate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti pubblici e privati collegati al progetto, tempi e indicatori di realizzazione oltre alla serie storica dei pagamenti. Questi dati si aggiornano bimestralmente e si possono sia navigare che scaricare in formato open data. Questo Tutorial si concentra sulla navigazione dei dati dei progetti dal portale. Nella home page è disponibile una vista aggregata di tutti i progetti pubblicati sul portale, oltre a diversi filtri per esplorare i dati. Il principale filtro di navigazione riguarda il ciclo di programmazione. Su OpenCoesione è possibile esaminare separatamente i progetti del ciclo 2007-2013 oppure del ciclo 2014-2020, oppure osservare le politiche di coesione nel loro insieme considerando entrambi i cicli. Sarà presto attivato anche il ciclo 2021-2027. Gli altri filtri di navigazione sono collocati in alto alla pagina. Diversi menù a cascata consentono di scegliere un focus di ricerca selezionando tra le caratteristiche dei progetti, dei programmi che li finanziano o dei principali soggetti coinvolti. A metà pagina sono riportati i valori del costo pubblico e del relativo costo coesione, dei pagamenti e del numero di progetti complessivamente finanziati in Italia nei diversi cicli di programmazione. Questi valori si aggiornano dinamicamente in funzione dei filtri di navigazione scelti dall’utente. Poco più sotto, per le stesse variabili è mostrata la percentuale relativa a progetti conclusi, in corso o in avvio. I valori si aggiornano automaticamente selezionando una variabile tra «Costo pubblico», «Pagamenti» e «Progetti monitorati» e relativi valori riferiti ai finanziamenti delle politiche di coesione. I grafici mostrano l’ambito tematico prevalente o la natura degli interventi. Si aggiornano dinamicamente in base alle scelte dell’utente. Sulla mappa si visualizzano, sul territorio italiano, i dati dei progetti (costo pubblico, pagamenti e numero di progetti), in valori assoluti o pro-capite. La mappa è disponibile sia a livello regionale che provinciale, e una volta selezionata la provincia, anche a livello comunale. Inoltre, tutti i territori si possono cercare anche nell’apposito filtro in alto digitando, ad esempio, il nome del proprio comune Scorrendo ancora la pagina, sono disponibili altre informazioni: - I maggiori soggetti attuatori, l’andamento di impegni e pagamenti, l’elenco dei progetti con maggiori finanziamenti, e degli ultimi progetti conclusi. Oltre ai dati aggregati è possibile in qualsiasi momento esaminare in dettaglio la lista dei progetti associati a una ricerca. Inoltre, si può inserire nell’apposito spazio di ricerca una parola chiave o, se si conosce, l’identificativo di un progetto o di un soggetto per venire indirizzati al progetto o alla lista dei progetti di interesse. I singoli progetti finanziati dalle politiche di coesione compaiono ordinati in modo decrescente in funzione del loro costo pubblico. I dati provengono dal sistema di monitoraggio unitario gestito dalla Ragioneria Generale dello Stato e alimentato dalle singole Amministrazioni titolari. Con i filtri nella parte sinistra della pagina i progetti si possono selezionare anche per criteri più specifici (ad es. Ciclo di Programmazione, Tema, Stato del Progetto). Il filtro «Visualizzazione» consente di identificare i progetti che sono temporaneamente esclusi dalla navigazione del portale, perché contengono duplicazioni nei dati e sono in fase di disattivazione nel Sistema di monitoraggio. Dalla pagina è possibile scaricare il CSV contenente l’elenco dei progetti per effettuare analisi approfondite. Oppure si può accedere alla scheda di uno specifico progetto. A ciascun progetto è associata una scheda, che visualizza un sottoinsieme selezionato delle informazioni contenute nei file scaricabili nella sezione open data. Nella parte in alto la scheda progetto riporta il codice unico di progetto - chiamato C.U.P., il titolo dell’intervento e – dove disponibile – una descrizione sintetica dei contenuti del progetto. Per i progetti 2014-2020 è possibile visualizzare a destra gli indicatori di output e le realizzazioni conseguite dal progetto. Nella parte centrale della scheda progetto, vengono riportate le informazioni finanziarie: la composizione del costo pubblico del progetto e il dettaglio sui relativi pagamenti, con l’andamento per anno e l’avanzamento finanziario complessivo. Sempre nella parte centrale sono disponibili le informazioni sui tempi di inizio e fine del progetto. Nella parte in basso la scheda progetto riporta le informazioni su natura e tema del progetto, soggetti coinvolti nella realizzazione, localizzazione e obiettivi associati al progetto. Infine, in basso a destra si trovano informazioni sul programma che finanzia il progetto. Tutti i dati presenti nelle pagine del portale sono disponibili nella sezione open data, che è sempre raggiungibile dal pulsante in alto a destra. Nella pagina Open Data è possibile scaricare in formato CSV tutti i progetti pubblicati con l’intero tracciato delle variabili. Sono disponibili anche i metadati che descrivono le variabili presenti. I file sono molto pesanti, per l’elevato numero dei progetti. Quindi è possibile scaricare una selezione specifica definita per: ciclo di programmazione oppure per regione, per tema o per fondo. Per gli utenti più esperti è possibile scaricare l’intero database con i dati di dettaglio. I metadati illustrano come riconciliare le diverse tabelle disponibili. Infine sono disponibili i dataset sintetici relativi ad alcuni focus di policy che vengono aggiornati ogni bimestre dal team di OpenCoesione. Chiudiamo questo tutorial sul footer del portale, da cui si accede alle principali informazioni sull’iniziativa OpenCoesione e alle F.A.Q., le Domande frequenti che contengono utili informazioni per favorire la comprensione dei contenuti pubblicati sul portale e delle politiche di coesione più in generale.