Download Free Audio of Le norme giuridiche Le norme giuridiche hanno c... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Le norme giuridiche Le norme giuridiche hanno caratteri particolari: 1. Le norme giuridiche sono regole obbligatorie cioè tutti le devono rispettare perché sono regole dello Stato. 2. Le norme giuridiche sono generali, ovvero sono rivolte a tutte le persone e non a una in particolare. Per esempio, una norma giuridica non dice che Luca deve pagare il biglietto del tram, ma che tutti devono pagarlo per viaggiare. 3. Le norme giuridiche sono astratte non si riferiscono a casi concreti, ma a fatti ipotetici (= fatti che potrebbero succedere). Per esempio, la norma giuridica dice che chi ruba viene punito, non dice che “se Luca ruba una bicicletta allora verrà punito”. È compito dei giudici capire quale legge deve essere applicata (= usata) in una determinata situazione concreta. Le sanzioni Che cosa succede se una persona non rispetta una norma giuridica che è obbligatoria? Se attraversiamo la strada con il semaforo rosso, il vigile ci dà una multa. Se un ladro ruba un’automobile, il giudice lo mette in prigione. Se rompiamo un oggetto di un’altra persona, dobbiamo pagare un risarcimento per il danno che abbiamo fatto. La multa, la prigione, il risarcimento del danno sono tutti esempi di sanzioni. Quando le norme giuridiche obbligatorie non sono rispettate, lo Stato dà una sanzione, cioè una punizione. Efficacia delle norme giuridiche Dopo essere state approvate dallo Stato, le norme giuridiche devono essere pubblicate, cioè fatte conoscere a tutti. Quando le norme giuridiche diventano obbligatorie? Le persone come fanno a sapere se ci sono nuove norme giuridiche da rispettare? Come? Le norme giuridiche vengono scritte su un documento dello Stato che si chiama Gazzetta Ufficiale (= giornale ufficiale dello Stato). Le norme che sono state pubblicate “entrano in vigore”, cioè diventano obbligatorie, dopo 15 giorni dalla data di pubblicazione. In questo periodo le persone possono conoscere le nuove leggi anche perché molte volte ne parlano la televisione, la radio, i quotidiani. Dopo questo periodo le leggi devono essere rispettate da tutti, diventano efficaci e nessuno può dire di non conoscerle. I soggetti del diritto Nei capitoli precedenti abbiamo studiato che le norme giuridiche regolano i rapporti tra soggetti presenti nello Stato. Ma chi sono questi “soggetti”? Pensiamo alla nostra vita di ogni giorno, noi abbiamo rapporti con persone fisiche (= esseri umani viventi) ma anche con organizzazioni collettive, per esempio la scuola, la fabbrica che produce le scarpe che portiamo, i negozi, i supermercati, le associazioni (= gruppi di persone che hanno gli stessi interessi) sportive, culturali, presenti nella nostra città. I soggetti del diritto sono quindi sia le persone fisiche sia le organizzazioni collettive. I soggetti del diritto sono titolari (= cioè hanno) diritti e doveri. le persone fisiche Il diritto riconosce diritti e doveri alle persone fisiche. Queste persone possono compiere delle azioni importanti per il diritto come comperare, vendere, prendere decisioni: queste azioni (= atti) sono normali per le persone adulte, ma certamente non per un bambino piccolo. Anche un bambino ha però diritto a una casa, a genitori che gli danno da mangiare e lo vestono. le persone giuridiche Oltre alle persone fisiche, per il diritto sono soggetti anche le organizzazioni collettive. L’organizzazione collettiva è formata da più persone e da un insieme di beni. Persone e beni hanno uno scopo comune, devono raggiungere un comune obiettivo. Quale può essere questo scopo? Può essere uno scopo economico, che cioè riguarda il denaro: le persone insieme ai beni devono guadagnare del denaro. Per esempio le organizzazioni collettive chiamate società come ad esempio la Fiat, Benetton, Mediaset, ... Le organizzazioni collettive possono avere uno scopo sportivo, culturale, politico. Per esempio le associazioni, come il WWF che è un’associazione per la protezione della natura, le associazioni per il gioco del calcio, della pallavolo. In diritto le organizzazioni collettive si chiamano persone giuridiche.