Download Free Audio of Ora passiamo alla realizzazione della torre eolica... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Ora passiamo alla realizzazione della torre eolica. La prima lavorazione che la lamiera subirà è la calandratura. Un foglio di lamiera viene prelevata dal magazzino ed inserita in un macchinario detto Calandra. Tramite la rotazione di due cilindri, il foglio di lamiera viene piegato fino ad assumere la curvatura desiderata. Un operatore a bordo macchina controlla, con un apposito strumento, che l’angolo di piegatura sia corretto. La lamiera viene ripassata più volte nel rullo finché le due estremità non sono vicine. Successivamente un saldatore qualificato salda le due estremità andando a comporre la virola. Le virole vengono poi spostate in un’area di stoccaggio esterna in attesa delle lavorazioni successive. Nella fase di assemblaggio le virole vengono movimentate dai carriponte, gru che appoggiano su binari ancorati alle pareti dell’edificio in grado di sollevare carichi molto elevati. Gli operatori addetti alla movimentazione allineano più virole in fila. Dei saldatori saldano più virole insieme andando a costruire il corpo della torre eolica. Il tronco della torre eolica viene spostato in verniciatura. Qui l’operatore imprime più strati di vernice a seconda della richiesta del cliente. Il palo viene spostato in un’area esterna dove asciugherà per almeno tre giorni. Una volta asciugato una squadra si occuperà di montare gli accessori come le scalette che permetteranno di raggiungere la sommità della torre eolica. Il palo viene caricato su un camion e verrà organizzato un trasporto eccezionale per raggiungere il cantiere. Giunto in cantiere il palo è ora pronto per essere installato. Viene sollevato da due enormi gru in modo tale da ridurre le oscillazioni nella fase di innalzamento. Per l’erezione della pala si procede al fissaggio della base alla gabbia metallica collocata all’interno del basamento dell’impianto eolico. Questa è un’operazione molto delicata