Download Free Audio of Seconda Metà Dell’Ottocento. Legge Casati del ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Seconda Metà Dell’Ottocento. Legge Casati del 1859. Combattere l’Analfabetismo. Istituzione della Scuola Pubblica e Gratuita. Obbligatorietà delle Scuole Elementari del Grado Inferiore. Togliere l’Esclusività dell’Istruzione alla Chiesa Cattolica. Seconda Metà Dell’Ottocento Legge Casati del 1859. La Scuola Elementare Articolata in due Bienni. L’Istruzione Secondaria Suddivisa in Classica. Tecnica Professionale. L’Istruzione Superiore Impartita dalle Università. Seconda Metà Dell’Ottocento. Legge Coppino del 1877. L’obbligatorietà della Frequenza passava dai dai 2 a 3 anni (9 anni). Introduzione di Sanzioni per coloro che disattendevano l’obbligo. L’insegnamento della Religione diviene Facoltativo. Prima Metà del Novecento. Legge Orlando del 1904. L’obbligatorietà della Frequenza passa dai 9 ai 12 anni di età. Istituzione di un Corso Popolare. Obbligatorietà dei comuni istituzione scuole fino alla quarta classe. Prima Metà del Novecento. Legge Credaro del 1911. Le scuole Elementari passano alla diretta gestione dello Stato. Obbligatorietà dei Patronati Scolastici. Istituzione del Liceo Moderno in affiancamento al Classico. Prima Metà del Novecento. Riforma Gentile del 1923 (Ridefinire l’assetto scolastico secondo una visione centralista,gerarchica ed autoritaria Maggiore Importanza alle materie umanistiche filosofiche a discapito di quelle scientifiche Insegnamento obbligatorio della religione cattolica nelle scuole elementari. Prima Metà del Novecento Riforma Gentile del 1923. Estensione Obbligo Scolastico fino ai 14 anni di età. Istituzione di Scuole Speciali per alunni portatori di handicap. Creazione degli Istituti Magistrali. Accesso a tutte le Università per i diplomati del Liceo Classico. Accesso alle facoltà Scientifiche per i diplomati del Liceo Scientifico. Prima Metà del Novecento Riforma Gentile del 1923. Le Scuola Elementare della durata di 5 anni è articolata in 3 gradi. Preparatorio, Triennale corrispondente all’attuale scuola dell’infanzia. Inferiore, Triennale (prime tre classi). Superiore, Biennale (quarta e quinta classe). Prima Metà del Novecento Riforma Gentile del 1923 Al termine della Scuola Elementare era possibile accedere. Scuola Complementare o di avviamento professionale 3 anni). Al Ginnasio (previo esame di ammissione) della durata di 3 anni con accesso ai licei (Classico Scientifico Linguistico Artistico). Istituti Tecnici e Magistrali articolati in un corso inferiore 3 anni) ed uno superiore 4 anni). Prima Metà del Novecento. Costituzione della Repubblica Italiana 1948 Gli articoli che si occupano di educazione ed istruzione sono Art 33 Libertà di Insegnamento. Art 34 Diritto All’Istruzione (obbligo di 8 anni). Art 38 Diritto All’Educazione ed all’avviamento professionale degli inabili e dei minorati Seconda Metà del Novecento. Legge n 1859 del 1962 (Istituzione e ordinamento della scuola media statale). Istituzione Scuola Media Unificata, Gratuita ed Obbligatoria. Facoltatività di alcune discipline (latino). Istituzioni delle Classi di Aggiornamento per la prima e la terza classe. Istituzione di classi differenziali per i disadattati scolastici. Seconda Metà del Novecento (Il Sessantotto). Legge n 444 del 1968 (Ordinamento della scuola materna statale). Istituzione Scuola Materna Statale, Gratuita e Facoltativa. Durata triennale. Frequenza dei bambini di età compresa dai 3 ai 6 anni. Seconda Metà del Novecento (Gli Anni 70), Legge Delega n 477 del 1973. Il Parlamento Italiano delega il Governo ad emanare una serie di norme in ordine. allo stato giuridico del personale docente e non, direttivo ed ispettivo della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica di stato. per la istituzione e il riordinamento degli organi collegiali di governo degli istituti e scuole materne e di istruzione elementare, secondaria ed artistica. Seconda Metà del Novecento (Gli Anni 70). Decreti delegati del 1974 D P R 31 05 1974. D P R n 416 1974 (Istituzione e riordinamento di organi collegiali della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica inglobato dal Testo Unico In Materia di Istruzione (D Lgs 297 94. D P R n 417 1974 (Norme sullo stato giuridico del personale docente, direttivo ed ispettivo della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica dello Stato) D P R n 419 1974 (Sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale ed istituzione dei relativi istituti). D P R n 420 1974 (Norme sullo stato giuridico del personale non insegnante statale delle scuole materne, elementari, secondarie ed artistiche).