Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Ciao ragazzi! Oggi parliamo di massa, peso, densità e peso specifico. . La massa di un oggetto è quella quantità che misuriamo utilizzando una bilancia. Come dici? Quello è il peso? E invece no, ti sbagli! La massa e il peso sono due cose molto diverse tra loro. La massa è una grandezza fondamentale: la massa di un oggetto nello spazio resta sempre invariata! Invece il peso cambia: pesiamo un oggetto sulla Terra e poi lo pesiamo di nuovo sulla Luna. Troviamo due risultati diversi! Questo perché il peso è una forza che dipende dalla massa, ma anche dalla gravità. Quindi quando un astronauta va sulla luna il suo peso cambia (perché non è più attratto dalla gravità terrestre), sulla luna pesa molto meno! E può fare salti incredibili! Ma non ha perso massa! Non è dimagrito! L’Unità di misura della massa è il kilogrammo. La bilancia a due braccia e lo strumento che permette di misurare la massa degli oggetti. È formata da due piatti sorretti da due barre chiamate bracci. L’oggetto di cui vogliamo conoscere la massa viene poggiato su un piatto, mentre sull’altro vengono poggiati dei contrappesi, di cui si conosce già la massa. In questo esempio i contrappesi hanno una massa di un kilogrammo l’uno. Quando i due piatti raggiungono la stessa altezza significa che hanno la stessa massa. Di conseguenza basterà contare quanto contrappesi da un kilogrammo sono stati appoggiati sulla bilancia per conoscere la massa dell’anguria. La sua massa è quindi di 7 kilogrammi! Il peso, invece, è una forza che ci dice quanto un oggetto è attratto dalla terra. L’Unità di misura del peso è il Newton (prende il nome da Isaac Newton, lo scienziato che scoprì la forza di gravità) Lo strumento da utilizzare per conoscere il peso di un corpo è il dinamometro. Il dinamometro è formato da una molla contenuta all’interno di un cilindro trasparente graduato (cioè diviso in tacchettine che rappresentano i Newton) e dotata di gancio. Quando agganciamo dei corpi la molla si allungherà. L’allungamento dipenderà dalla massa dell’oggetto agganciato. Se agganciamo alla molla un pesetto con la massa di un kilogrammo la molla si allungherà e potremo leggere sulla scala graduata che quella massa è attratta dalla terra con una forza peso pari a 9,8 Newton (perché, sulla terra un kilogrammo di massa equivale a 9,8 Newton di peso). Se alla molla agganciamo due pesetti da un kilogrammo si allungherà di più. E così via. Se portassimo il dinamometro e il pesetto da un kilogrammo sulla luna la molla si allungherebbe molto meno. Infatti il peso di un oggetto sulla luna è circa 6 inferiore al peso che quell’oggetto ha sulla terra perché l’attrazione della gravità lunare è minore di quella della terra.