Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Nel secondo secolo, durante il regno dell’imperatore Adriano, fu costruito il Teatro Romano di Benevento che rappresenta gran parte del territorio Sannitico. Inaugurato nel 126 dopo Cristo con il suo diametro grandioso di 90 metri, in origine poteva contenere fino a quindicimila persone. Fu riportato alla luce intorno al 1920. è tra i teatri antichi, uno dei meglio conservati ed uno dei più grandi e più belli. La cavea, a pianta semicircolare, è realizzata su sostruzioni e presenta 3 ordini tuscanico, ionico e corinzio e di questi si conserva solo l'ordine inferiore, costituito da 25 arcate su pilastri con semicolonne tuscaniche. Il viale d’ingresso era decorato con delle grandi maschere, simili a quelle usate dai teatranti dell’epoca. Realizzato in Opus Caementicium, Opera Cementizia, con paramenti in blocchi di pietra calcarea e laterizio. Le gradinate ed il proscenio erano rivestite in marmo, così come lastre marmoree e stucchi, ancora parzialmente conservati, decoravano le aulae, i due ampi ambienti che, attraverso corridoi, parodoi, immettono nell'orchestra.