Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il BAROCCO va dal 1610 al 1690. È la visione più estrema di tutto quello visto fino ad adesso. Si distacca completamente dal rinascimento. Lo sfondo storico è sempre la controriforma (risposta della Chiesa alla riforma di Lutero). È anche il periodo della peste, raccontata da Manzoni nei Promessi Sposi. La peste si è diffusa in Italia a causa dell'invasione dei soldati spagnoli, chiamati lanzichenecchi. L'Italia è ancora divisa, ed è molto più debole delle monarchie europee come la Francia e l'Inghilterra. La teoria eliocentrica è ancora molto forte e si afferma il metodo scientifico. Lo studioso osserva, formula delle tesi e sperimenta: se le tesi vengono confermate si forma la legge, altrimenti si ricomincia. Questo metodo deve essere utilizzato anche nella letteratura. Il termine Barocco ha 3 origini, che rimandano tutte all’idea di qualcosa di irregolare e strano: • Portoghese – sfera irregolare; • Francese – bizzarro, diseguale; • Italiano – si rifà alla filosofia medievale della Scolastica, la quale giustificava tutti gli eventi naturali come frutto della volontà di Dio. La teoria che nella natura tutto è frutto di Dio viene contraddetta per primi da Leonardo Da Vinci e dagli Umanisti Caratteristiche: • Anticlassicismo – non vi è più l’equilibrio tra uomo e natura, centrale nel Rinascimento; • Effetto di meraviglia – lasciare a bocca aperta; • Metafora – mezzo attraverso cui si raggiunge la meraviglia; • Concettismo - poetica del concetto, cioè mettere assieme due termini completamente diversi. Lo scrittore deve riuscire a trovare questo legame. Temi: • Torna il tema della donna – in Dante e Petrarca la donna era considerata un angelo, qui la donna perfetta scompare. Della donna viene descritto solo qualche elemento. • Si affrontano temi come l’orrido, la morte. Nel Barocco tutto viene portato all'irrazionalità, all'eccesso, al troppo. Gli edifici e le opere architettoniche e scultoree barocche sono sfarzose, imponenti e hanno forme irregolari.