Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Castello di Branduzzo. Proprietà privata, eredi di Bergonzo Botta. Presentazione a firma di Luisa Giordano, Università di Pavia. Il complesso di Branduzzo fu costruito da Bergonzo Botta, cortigiano tra i più fidati di Ludovico Sforza, intorno al 1495. Comprende la residenza signorile, la grande corte di accesso riservata agli stipendiati e la corte agricola, tutte riunite entro un unico grande perimetro rettangolare. Il palazzo è rimasto incompiuto a causa degli avvenimenti che portarono alla caduta del Ducato di Milano. Fotografia 1. Castello di Branduzzo, veduta aerea. Fotografia 2. Castello di Branduzzo, la torre d’entrata al castello. Fotografia 3. Tavolette da soffitto provenienti da Branduzzo, raffiguranti uno stemma e il ritratto di Ludovico il Moro. Stato dopo il restauro. Proprietà privata. Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese. Presentazione a firma del Presidente Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese: Lucina Anna Rita Caramella. Con vero piacere accolgo l’invito di aderire alle iniziative organizzate per ricordare la nascita di un lombardo illustre: il Moro. Il Centro Studi partecipa al primo evento promosso dalla Città di Vigevano con alcune immagini di particolari del ciclo di affreschi della Camera picta di Casa Forni-Brovelli ad Angera, in provincia di Varese. Vero episodio di eccellenza. Un sentito ringraziamento al proprietario, dottor Forni, per la cortesissima disponibilità. Auspico la migliore fortuna a questa mostra fotografica che contribuisce a sempre più valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Lombardia. Angera, Casa Forni-Brovelli, Camera picta con raffigurazione di 24 personaggi della principale genealogia della famiglia Sforza e 4 stemmi gentilizi di casate locali. Fotografia 1. Foto: Lucina Caramella. Ludovico il Moro, accanto al padre Francesco Sforza, nella parete antistante l’ingresso. Fotografia 2. Foto: Lucina Caramella. Bianca Giovanna Sforza, figlia del Moro, chiude questo primo settore comprendente i principali otto ritratti e lo stemma dei Castiglioni. Fotografia 3. Decorazione della finestra unica superstite degli affreschi che ornavano la facciata.