Download Free Audio of Comune di Domodossola. Presentazione a firma del ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Comune di Domodossola. Presentazione a firma del Conservatore Musei Civici di Domodossola: Federico Troletti. La torre del Lonate, nella piazza del Vecchio Collegio, è il monumento più significativo degli anni di Ludovico il Moro per Domodossola. Prende il nome dal suo costruttore, l’ingegnere ducale Francesco da Lonate. All’ombra del secolare cedro, nel cuore oggi del borgo della cultura, è testimone superstite dell’antico castello e delle fortificazioni con le quali, prima i Visconti poi gli Sforza, munirono il borgo, strategico avamposto della Lombardia ai piedi delle Alpi, presidio contro le calate svizzere. Di Ludovico il Moro la storia ossolana ricorda, oltre al personale impegno nell’ingegneria militare, le visite alla valle. Memorabile quella dall’8 al 16 maggio 1487 quando, accompagnato dal conte Borromeo e da un lungo corteo di ufficiali e cavalieri, venne a visitare Domodossola dopo l’epica vittoria delle sue truppe contro i Vallesani che avevano invaso l’Ossola dal Sempione. Ordinò che fosse riattato il castello sopra il borgo e ricostruiti gli sbarramenti in alta valle. Ammirò, sulla piazza del mercato, la pregevole fontana in marmo da cui sboccava l’acqua pura della montagna. Dispose di pagare un ducato a ciascuno dei settantacinque balestrieri della guarnigione. Agli ingegneri, tra essi il Bramante da Urbino, ordinò di munire la valle di un sistema di torri “le quali, poste a cavaliere di rupi isolate ed in acconcia posizione” servissero a trasmettere i segnali in caso di aggressione: sistema di torri che ha perpetuato nella storia della valle il nome di Ludovico il Moro.