Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Comune di Galliate. Presentazione a firma del Sindaco del Comune di Galliate: Claudiano Di Caprio. È con vero piacere che ho accolto l’invito del Comune di Vigevano a collaborare alla realizzazione della mostra fotografica “Sulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggi”, che si terrà presso la prestigiosa sede del Castello Sforzesco di Vigevano. Ho condiviso con entusiasmo il progetto di riunire in un unico luogo le numerose testimonianze della corte Sforzesca, al fine di creare un percorso storico e artistico che accomuna le città legate a Ludovico il Moro. L’allestimento espositivo “Sulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggi”, oltre che mettere in luce la figura del celebre personaggio storico in occasione delle celebrazioni del 570° anniversario della sua nascita, consente alle diverse realtà che vi partecipano di valorizzare il proprio patrimonio culturale e architettonico. Una grande opportunità di promozione territoriale che parte dai monumenti che accomunano Galliate e Vigevano, i loro castelli, spettacolari esempi di storia e di bellezza. A metà del Trecento, Galeazzo secondo Visconti decise di ristrutturare il castello di Galliate, rendendolo una strategica base militare dei milanesi. Ampliato dai successori dei Visconti, dopo alterne vicende, fu scelto come seconda residenza dal duca Galeazzo Maria Sforza che, tra il 1475 e il 1476, incaricò gli architetti Dainesio Mainerio e Ambrogio Ferrari di trasformarlo in corte signorile, comoda residenza per le cacce ducali. I lavori, interrotti nel 1476 a seguito dell’assassinio dello Sforza, furono completati solo nel 1496 da Ambrogio Ferrari per volere di Ludovico il Moro. Nel 1532 Galliate divenne feudo del ramo Caravaggio degli Sforza e, in seguito, il castello diventò proprietà dei Principi Doria Colonna di Napoli. Nel 1878 venne frazionato tra più proprietari. Oggi appartiene in buona parte al Comune. Malgrado tutte le vicende storiche e i diversi passaggi di proprietà, il castello ha conservato le sue caratteristiche essenziali e tutta la sua monumentalità. L’ampio fossato, in origine, era largo più di 20 metri e lo stesso edificio fu costruito in forma di vasto quadrilatero, che misura 108 per 80 metri, con mura merlate di oltre 3 metri di spessore. Agli angoli della rocca si elevano quattro torri che superano di soli cinque metri e mezzo i muri di cortina. Vi sono, inoltre, altre due torri sui lati maggiori a sud e a nord, contenenti le porte principali d’ingresso con le loro postierle, già munite di ponti levatoi. Merli ghibellini sono posti a coronamento delle mura. Fotografia 1. Castello Visconteo-Sforzesco, Piazza Vittorio Veneto. Foto di Giuseppe Bozzola. Fotografia 2. Castello Visconteo-Sforzesco, torre sud ovest. Foto di Giovanni Airoldi. Fotografia 3. Castello Visconteo-Sforzesco, torre nord est. Foto di Giovanni Airoldi.