Download Free Audio of Comune di Forlì. Presentazione a firma del Sinda... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Comune di Forlì. Presentazione a firma del Sindaco del Comune di Forlì: Gian Luca Zattini. Il Comune di Forlì ha aderito con entusiasmo al Comitato Nazionale Promotore delle Celebrazioni di Ludovico il Moro, per rafforzare uno storico legame che unisce città e territori oltre i propri confini geografici-ammnistrativi. Il patrimonio storico-artistico è una risorsa inesauribile per la crescita culturale e lo sviluppo economico e turistico del nostro paese ed ogni città vi partecipa con le proprie unicità ed eccellenze. Forlì vanta tra i personaggi importanti della propria storia una donna eccezionale per il suo tempo quale fu Caterina Sforza, figlia del Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e nipote di Ludovico il Moro. Signora di Forlì per soli otto anni, è stata in questo breve tempo la protagonista di alcuni momenti chiave per la storia della nostra città e ha lasciato un segno forte nell’immaginario collettivo e nell’interesse di storici e studiosi. Numerosi i luoghi che a Forlì custodiscono e simboleggiano ancora oggi questo illustre passato, come la Rocca di Ravaldino e il Fondo Piancastelli all’interno della nostra Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi”. La mostra “Sulle orme di Ludovico Il Moro: luoghi e paesaggi” è la prima tappa di questo nuovo percorso che vede presente anche la Città di Forlì; nel nome di Ludovico il Moro e grazie al costituito Comitato Nazionale possono nascere e crescere progetti condivisi virtuosi, capaci di diffondere cultura e bellezza ed in grado di promuovere i nostri territori. Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione della Città di Vigevano che ha coinvolto Forlì in questo nuovo e articolato progetto. Fotografia 1. Ritratto di Caterina Sforza contessa di Imola e Forlì. Tecnica: olio su tavola. Dimensioni centimetri 44 per 36 virgola 5. Biblioteca “Aurelio Saffi” di Forlì, Fondo Piancastelli. Questo ritratto che immortala una giovane dai lineamenti delicati messi in risalto da un raffinato abbigliamento, riporta la data del 1490, epoca in cui Caterina Sforza era una giovane di 27 anni. Il dipinto è di autore anonimo e realizzato in epoca successiva a quella indicata nel quadro. Fotografia 2. Forlì, Rocca di Ravaldino, mura esterne. Conosciuta anche come la Rocca di Caterina Sforza, costituisce per tutto il Medioevo uno dei luoghi deputati alla difesa di Forlì. Nel lato sud, raffigurato nella foto, è ancora visibile un grande stemma dei Borgia, nel punto in cui nel 1500 Cesare Borgia fece praticare la breccia che gli consentì di espugnare la fortezza difesa da Caterina Sforza. Fotografia 3. Lettera autografa, recto 1 e verso 2, di Caterina Riario Sforza inviata da lei a Ludovico il Moro signore di Milano. Biblioteca “Aurelio Saffi” di Forlì, Fondo Piancastelli, Sezione Carte Romagna. La lettera venne inviata da Caterina Sforza da Forlì, riporta la data del 18 luglio 1496 e riguarda una controversia fra un suo protetto ed il provveditore della Repubblica di Venezia.