Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
PRIMI 25 ANNI L’ASSOCIAZIONE ARTISTICA LEGNANESE, sin dal suo nascere nel 1947, avvia con i soci pittori una serie di mostre collettive di grande importanza, tra cui: nel Giugno 1948 la Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea, presso il Cotonificio Dell’Acqua. Parteciparono artisti quali Carrà, Tosi, Rosai, Funi, Guttuso, Morlotti, Casssinari, Manzù, Del Bon, De Rocchi, e altri. ANNI 50: Mostre Autunnali (Palazzo Leone da Perego), Mostre Sociali, del Bozzetto, 20° AVIS, Mostra d’arte del Decennio (primavera 1955), “Autopennello” (pittori abbinati a piloti dell’AC Milano). ANNI 60: dal 1959 al 1971 “Premio Carroccio” con la Famiglia Legnanese e Comune di Legnano. Dal 1962 al 1974: Mostre Europee - Legnano (Italia) con le città gemellate di Colombes (Francia) e Frankenthal (Germania). “NO! 1963”: mostra itinerante di denuncia sociale di quattro artisti cui si aggiungono altri nel tempo. ANNI 1972 -2000: l’Associazione volta pagina e alle mostre sociali si sostituiscono corsi, conferenze ed esposizioni dedicate ai protagonisti di nuove correnti artitiche, tra cui: 1972 Mostra ad Aldo Bergolli (esponente degli “ultimi naturalisti”). Nel nuovo spazio espositivo AAL al Centro Cantoni: 1973 “Arte programmata/cinetica”; 1976 “Body & Company” con Gina Pane; 1977 “Opus 77” e “Performance di Baby Sitter” di F. Battiato; 1978 “Concreto e Visuale” e “Ut pictura”; 1979 “Voltar pagina…” a cura di L. Inga Pin, e Aldo Tagliaferro l’immagine fotografica; 1980 “Il neo di Venere” a cura di Cortenova; 1981 “L’oggetto manifesto – La nuova scultura Italiana” a cura di. Inga Pin; 1983 “Orchestrazioni di immagini”; 1984 “Un’idea per T-shirt” (da Adami a Pomodoro); 1985 “Arte di contenuto sociale” e “Il proprio monumento funebre”; 1988 “Gli ecosistemi dell’arte”. Nel 1987 alcuni artisti dell’Associazione costituiscono il Gruppo VITRIOL (Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem) con cui realizzano un ciclo di mostre legate ad argomenti di filosofia, a cura del socio prof. Senaldi, e nel maggio 1988 al Palio di Legnano, “Giochi d’Arte”. Nel 1989: Preistoria artificiale di Maggi; 1990 “Aree attive nella ricerca ceramica”; 1991 “Dal Vesuvio con amore”, antologica di Bravi; 1995 “Public Bill-Posting” affissione pubblica di 100 manifesti di Buzzi a Legnano; 2000 “Viaggio tra colore e parole” con l’associazione “Il Paese che non c’è”, ultima mostra al Centro Cantoni passato di mano. NUOVO SECOLO, mostre sociali a tema: 2003 “Percorsi della memoria” dedicata a E. Pagani, Museo Pagani Castellanza; 2004 “In… chiostro” ex Monastero degli Olivetani, Nerviano; 2005 Gli artisti dell’Artistica “Freddo/Caldo” Museo Pagani, Castellanza; 2006 omaggio a Tino Facconi in Villa Jucker - Famiglia Legnanese nuova sede dell’ ASSOCIAZIONE ARTISTICA LEGNANESE. 2007: dal 29 settembre al 21 ottobre mostra “Dal sogno al segno - Sessant’anni dell’Associazione Artistica Legnanese 1947-2007”, Palazzo Leone da Perego, Legnano. 80 artisti in 5 sezioni: da “Visioni reali” a “Oltre”. 2008 “Idoli Pagani”, Museo Pagani; 2009 “Ars Gratia Artis”, Museo Pagani, Castellanza; 2010 “…tutto scorre…” Villa Rusconi, Castano Primo; 2011 “Insieme nel colore” (150° Unità d’Italia), Villa Pomini, Castellanza; 2012 “Ad libitum” Palazzo Bandera, Busto Arsizio; 2013 “Chiare, fresche et dolci acque?”, Castello Visconteo Legnano; 2014 “La città che sale – Omaggio al 40° di Castellanza”, Villa Pomini, Castellanza; 2015 “Dacci il nostro pane quotidiano” (Expo 2015), Castello Visconteo Legnano e Monastero di Cairate; 2016 “Mani-Fattura”, ex Manifattura di Legnano, e “Pensieri d’Arte”, Villa Jucker; 2017 “70 anni nei sentieri dell’arte – Essere nel contemporaneo”, Pinacoteca del Castello Visconteo, Legnano; 2018 “Arte… in Comune”, Villa Pomini, Castellanza; 2019 “Dove si appoggia l’arcobaleno”, Castello Visconteo, Legnano.