Download Free Audio of Lo stabilimento Case di Lecce celebra il mezzo sec... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Lo stabilimento Case di Lecce celebra il mezzo secolo di attività. I festeggiamenti hanno avuto inizio mercoledì 28 con la messa a dimora di un ulivo, simbolo del Salento e del radicamento nel territorio dell’azienda. Le istituzioni hanno voluto essere presenti per esprimere il loro sostegno a questa realtà industriale che contribuisce all’economia del territorio. Tra loro, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore della regione allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci, e Loredana Capone, presidente del consiglio regionale. Presente anche Angelo Corallo, professore del dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento, ateneo che ha con lo stabilimento una partnership di lunga data. La parola a Federico Bullo Federico Bullo, responsabile del segmento Construction CNH Industrial per l’Europa, ha ricordato la storia del polo, fatta di sfide, continuità nella tradizione, lavoro di squadra, competenze, dedizione e impegno. Ha ringraziato chi accende ogni giorno i “motori” del plant: i dipendenti, la squadra. Una squadra e un’organizzazione che neanche la crisi della supply chain mondiale è riuscita a mettere in crisi, considerato che il 2022 è stato un anno record a livello di produzione. Bullo ha poi dichiarato: “Case ha sempre creduto e crede nello sviluppo di questo stabilimento; per questo abbiamo incrementato gli investimenti in tecnologia, impianti, formazione, sicurezza sul lavoro e innovazione continua”. Un’innovazione portata avanti dal centro R&D e accompagnata da un’attenzione alla riduzione dell’impronta di carbonio e all’aumento di energia pulita che si è tradotta in misure concrete. Lo stabilimento di Lecce è stato infatti dotato di pannelli solari fotovoltaici e, a breve, sostituirà l’impianto di verniciatura con uno a polvere, con minori emissioni, nessun utilizzo di acqua e zero composti volatili, migliorando la qualità del prodotto finale, grazie ad una finitura più duratura che resiste meglio ai raggi solari. “Continueremo ad affrontare insieme le nuove sfide legate all’Agenda 2030, alla riduzione dell’impronta di carbonio e alla circolarità, assicurando lavoro dignitoso, la garanzia dei diritti sul lavoro e lo sviluppo del dialogo sociale. E lo faremo insieme perché il polo di Lecce è e resta fondamentale per Case”, ha concluso così Federico Bullo. Il family day per le famiglie degli 800 dipendenti Domenica 2 ottobre i festeggiamenti sono proseguiti alla presenza delle famiglie degli 800 dipendenti del polo. La giornata è iniziata con un breve discorso introduttivo del direttore dello stabilimento, Massimiliano Casaburi, che ha voluto condividere la targa ricevuta dal management europeo di Case con tutti i dipendenti; una squadra che si è sempre distinta per la dedizione e l’entusiasmo, oltre che per i risultati ottenuti, anche negli ultimi anni segnati da pandemia e crisi geopolitica ed energetica. Sono stati oltre 1.500 i partecipanti al family day, che ha visto il complesso industriale trasformato in una grande festa con giochi per bambini, gonfiabili e lotteria a premi. Non è mancata la musica dal vivo, offerta da una band composta esclusivamente da impiegati dello stabilimento. Attrazioni d’eccezione: le macchine movimento terra di Case - pale gommate, terne, pale gommate compatte e motolivellatrici – esposte sul piazzale e nel campo prove, dove sono state protagoniste di virtuosismi operativi in grado di intrattenere un pubblico di ogni età. Per la ricorrenza, sono state aperte le porte della struttura e dei suoi reparti; guide d’eccezione, l’associazione degli ex impiegati del plant che hanno mostrato ai partecipanti dove Case produce quattro linee di macchine in 64 modelli e 3.400 configurazioni.