Download Free Audio of Città di Imola. Presentazione a firma dell’ As... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Città di Imola. Presentazione a firma dell’ Assessore alla Cultura del Comune di Imola: Giacomo Gambi. A raccontare la vicenda degli Sforza, a Imola rimane un'architettura fortificata tra le più imponenti della Romagna, la Rocca Sforzesca. Fu proprio la capacità tattica unita alla lungimiranza degli Sforza a promuovere quegli aggiornamenti che fecero del fortilizio imolese uno splendido esempio di architettura militare rinascimentale. La Rocca è indissolubilmente legata ad una figura che alla raffinata corte milanese era cresciuta ed era stata educata: Caterina Sforza. I simboli sforzeschi di Caterina, uniti a quelli del suo sposo Girolamo Riario, rimangono impressi ancor oggi nelle decorazioni delle pareti delle cannoniere. Questo luogo, dopo il suo declino come fortezza e la trasformazione in prigione, dal 1973 è un museo civico che affascina i visitatori per le sue collezioni di armi e ceramiche. Nei suoi spazi ospita mostre, presentazioni di libri, spettacoli, incontri culturali. Il Comune di Imola con convinzione partecipa a questo progetto di collaborazione tra Enti, nella consapevolezza che i percorsi condivisi di valorizzazione storico-culturale arricchiscono e rendono attrattive le nostre Città e, quindi, il nostro Paese. La Rocca di Imola è un bell’esempio di architettura fortificata tra medioevo e rinascimento. Del periodo più antico sono il portale a sesto acuto, il mastio, le segrete e il terrazzo che spazia su tutta la città. Tra 1472 e 1484 venne aggiornata alle moderne esigenze di difesa dalle armi per volere degli Sforza e si impreziosì di ambienti residenziali, prima di essere destinata a prevalente uso carcerario. Riaperta al pubblico nel 1973, conserva all’interno una collezione di ceramiche e armi. Fotografia 1 e Fotografia 2. Autore: Sergio Orselli, Archivio fotografico Musei Civici Imola. Fotografia 3. Autore: Cristina Ferri, Archivio fotografico Musei Civici Imola.