Download Free Audio of RAMI ASSICURATIVI. Primo - Assicurazioni sulla du... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

RAMI ASSICURATIVI. Primo - Assicurazioni sulla durata della vita umana: comprende le polizze tradizionali vita e morte e le polizze rivalutabili nel caso in cui le prestazioni contengano elementi legati ad eventi attinenti la vita umana; Secondo - Assicurazioni di nuzialità e natalità: finalizzato a coprire eventi quali matrimonio o nascita di figli - tale ramo non è più in uso; Terzo - Polizze Unit e Index linked: comprende le polizze con prestazioni direttamente collegate al valore di quote di fondi di investimento (Unit linked) o a uno o più indici di riferimento (Index linked); Quarto - Assicurazioni malattie e contro il rischio di non autosufficienza garantiscono una copertura in caso di perdita dell’autosufficienza (long term care) o in caso di malattie gravi (dread desease); Quinto - Polizze di capitalizzazione: comprende polizze ad alto contenuto finanziario non legate ad eventi attinenti la vita umana; Sesto - Operazione di gestione di fondi collettivi costituiti per l’erogazione di prestazioni in caso di morte, vita, cessazione o riduzione dell’attività lavorativa: ramo che accoglie i fondi pensione. RAMO Primo; CASO VITA. Sono dedicate al risparmio con basso margine di rischio; il capitale maturato può essere erogato in un’unica soluzione oppure in parti a scadenza periodica, nella formula della rendita vitalizia. Gli investimenti avvengono in un fondo definito Gestione Separata, chiamato così proprio perché tenuto distinto da tutte le altre attività della Compagnia, qualsiasi evento che vada ad intaccare l’attività di impresa della Compagnia, non avrà impatti sui capitali delle Gestioni Separate. Si investe in titoli di stato ed obbligazioni. RAMO Primo; CASO MORTE. dedicata alla protezione è l’assicurazione temporanea che copre il rischio di morte o, congiuntamente, di morte e invalidità permanente. Prevede l’erogazione del capitale assicurato quando sopraggiunge la morte della persona assicurata o uno stato di invalidità permanente. Può esserci una variazione del capitale decrescere, per esempio in relazione alla progressiva riduzione di un debito residuo. Possono essere temporanee il capitale verrà liquidato ai beneficiari nel solo caso in cui il decesso dell'assicurato avvenga durante il periodo di copertura del contratto; vita intera la prestazione ai beneficiari è sicura in ogni momento in cui l'assicurato muore. RAMO primo; MISTE. Ha caratteristiche del caso vita e morte, il capitale che la compagnia assicurativa dovrà erogare viene corrisposto alla data di scadenza del contratto qualora l’assicurato sia ancora in vita oppure ai beneficiari indicati nel contratto a partire dalla data di morte dell’assicurato. Sono presenti 3 tipologie di prodotti: a) Mista a termine fisso: prevede il versamento di un premio annuo, il pagamento del capitale stabilito dal contratto verrà versato alla scadenza e sarà destinato all’assicurato o ai beneficiari indicati dalla polizza. b) mista con pagamento unico iniziale - prevede invece che il capitale venga corrisposto all’assicurato o ai beneficiari alla scadenza del contratto oppure alla morte dell’assicurato. c) capitale differito: prevede una scadenza definita alla quale la persona assicurata riceverà il capitale assicurato. Nel caso di decesso dell’assicurato prima della scadenza, i premi versati verranno rivalutati e versati, meccanismo che prende il nome di contro-assicurazione. RAMO terzo; UNIT LINKED. Polizze di investimento, il premio versato confluisce in un fondo di investimento interno alla compagnia assicurativa, che può essere a sua volta collegato a altri fondi. Una volta che il premio è versato, la compagnia assicurativa trattiene la parte relativa ai costi di gestione e ripartisce il resto tra i fondi previsti, che compongono il fondo unit linked cui è connessa la polizza. E’ possibile riscattare in anticipo la prestazione, ma in ogni caso, il capitale viene immediatamente liquidato se sopravviene la morte dell’assicurato. RAMO terzo; INDEX LINKED. Ad alto rischio, l’entità del capitale “assicurato” dipenderà infatti dall’andamento nel tempo di indici azionari con l’inevitabile conseguenza di subirne i possibili trend, con particolare riferimento a cicli economici negativi. Il capitale è diviso in un’obbligazione (investimenti in obbligazioni) e un derivato (investimento in indici azionari più rischioso). RAMO quarto; LongTermCare. Sono a vita intera e prevedono l’erogazione del capitale in forma di rendita vitalizia in caso di perdita di autosufficienza. L’erogazione della rendita è soggetta alla presentazione da parte dell’assicurato di una certificazione medica che attesti il suo stato di non autosufficienza. La rendita può essere erogata anche per un periodo in cui non si è autosufficienti. RAMO quarto; Dread Desease. Protegge da malattie gravi che ostacolano la prosecuzione della propria vita e attività negli stessi modi e maniere in cui si svolgeva prima della malattia. RAMO quinto; CAPITALIZZAZIONE. Assicurazioni rivalutabili del capitale in base ai rendimenti ai quali sono legate. Offrono un rendimento minimo garantito, ovvero di una rivalutazione minima assicurata. A scadenza del contratto verrà offerto il capitale maturato, sia che assicurato sia vivo o meno. RAMO sesto; FONDI PENSIONE. capitalizzazione integrale dei versamenti con il rischio economico a carico degli aderenti. L'ammontare delle prestazioni previdenziali dipenderà pertanto dai contributi versati, dal periodo di permanenza nel fondo e dal rendimento ottenuto. RAMO primo più terzo; MULTIRAMO gestione separata, che garantisce il capitale e offre un rendimento minimo, con fondi assicurativi unit linked, che consentono di partecipare agli andamenti dei mercati finanziari. CPI; Credit Protection Insurance. garantire l’assicurato nella sua capacità di produrre reddito, quando ha contratto un debito o con una Banca/Istituto di credito, o con una Società finanziaria. I casi che possono impedire il mantenimento dell’impegno finanziario contratto riguardano due grandi categorie: Eventi attinenti la persona o la vita umana: Decesso, Invalidità Permanente Totale, Malattia Grave o Inabilità Temporanea e Totale e di Ricovero ospedaliero Eventi attinenti l’attività lavorativa: perdita involontaria del posto di lavoro. KID (Key Information Document) informazioni chiave che devono essere fornite agli investitori. Il DIP è il documento informativo precontrattuale e informazioni integrative e complementari rispetto a quelle contenute nei documenti di base. La proposta è il documento con cui l’assicurando manifesta all’impresa assicuratrice la volontà di contrarre assicurazione e con il quale il contraente chiede alla società di assicurazione la stipulazione di un contratto. Periodo di carenza, arco temporale che intercorre tra data di sottoscrizione della polizza e l’effettiva decorrenza della garanzia, in genere sono 6 mesi. In caso di decesso in questo periodo i beneficiari non riceveranno il capitale ma solo i premi netti versati.