Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Città di Biella. Presentazione a firma del Sindaco di Biella: Claudio Corradino. Sono particolarmente lieto che il Comune di Biella aderisca e collabori per la configurazione dei contenuti che costituiranno la mostra fotografica “SULLE ORME DI LUDOVICO IL MORO: LUOGHI E PAESAGGI”. La nostra partecipazione ci permetterà di inviarvi alcune immagini di Sebastiano Ferrero. Nel 1494, re Carlo VIII di Francia incoraggiato da Ludovico Maria Sforza, scese in Italia alla conquista del regno di Napoli e fu accolto favorevolmente dai duchi di Savoia. Ferrero, già tesoriere generale del Piemonte, il 23 dicembre 1499 passò al servizio della Francia. Ebbe il titolo di cancelliere del re di Francia, tesoriere e generale delle rege finanze in Italia. La sua amministrazione si estendeva oltre il ducato di Milano, anche nella contea d’Asti e nel Genovesato, luoghi allora occupati dai francesi. Famoso per la sua perspicacia, intraprendente e generoso, fu per molti anni ministro a Milano durante la dominazione straniera. A Biella, tra le altre cose, fece costruire una torre altissima per vedere almeno da lontano la guglia del Duomo di Milano; mentre nel 1500 diede inizio ai lavori per la costruzione della Chiesa e del chiostro dedicati a San Sebastiano. Sono certo che l’allestimento ospitato nel Castello Sforzesco di Vigevano valorizzerà, attraverso un innovativo itinerario culturale e turistico, non solo il vostro Comune, ma tutti i soggetti aderenti. Vi ringrazio per aver coinvolto il Comune di Biella in questa prima fondamentale e proficua iniziativa, confidando in future preziose collaborazioni. Il biellese Sebastiano Ferrero, nato a Biella nel 1438 e morto a Gaglianico nel 1519, è stato un personaggio chiave per la storia del ducato di Savoia e dei territori lombardi durante l'occupazione francese. Fu prima consigliere e poi tesoriere dello stato sabaudo. In virtù di queste cariche intraprese relazioni con Ludovico il Moro che ne apprezzava le qualità diplomatiche e che sperava, tramite i suoi uffici, di evitare lo scontro diretto con il re di Francia Carlo VIII. Dopo che Ludovico il Moro fu sconfitto dal successore di quest'ultimo, Luigi XII, Sebastiano Ferrero, poco dopo l'ingresso trionfale dei Francesi nella capitale lombarda, fu nominato dal nuovo signore di Milano generale delle finanze dei territori italiani, carica che mantenne fino alla morte. Fotografia 1. Autore: Bernardino de Conti e collaboratore. Particolare delle tavole raffiguranti Sebastiano Ferrero e i suoi figli e nipote. Tecnica: olio su tavola. Datazione: 1517, 1520 circa. Biella, collezioni di Palazzo La Marmora. Biella, Centro Generazioni e Luoghi. Fotografia 2. Foto Dondana. Complesso di San Sebastiano, eretto a partire dal 1500 per volontà di Sebastiano Ferrero. Fotografia 3. Autore: Bernardino de’ Conti, Titolo dell'opera: Madonna con il Bambino, San Giovannino e l’angelo. Copia della Vergine delle rocce di Leonardo, datata 1508 circa. Tecnica: olio e tempera su tavola, Dimensioni:190 per 117 centimetri. Biella, Museo del Territorio Biellese.