Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Associazione Irrigazione Est Sesia. Presentazione a firma del Presidente Camillo Colli. L'Associazione Irrigazione Est Sesia, con sede a Novara, è un Consorzio di irrigazione e bonifica composto da 25.000 soci che opera in un ampio territorio della Pianura Padana, posto a levante del fiume Sesia e delimitato da questo corso d'acqua, dal Ticino e dal Po, a formare il comprensorio Est Sesia. La superficie territoriale è di 311016 ettari di cui 149136 in Piemonte e 161880 in provincia di Pavia. Per l'irrigazione di questo vasto comprensorio, Est Sesia utilizza un'imponente rete di canali, navigli e rogge, per un totale di oltre 10 mila chilometri, che ha favorito la diffusione della coltivazione del riso e forgiato il paesaggio. La gestione dell'irrigazione per le terre del riso, comprensiva degli usi plurimi dell'acqua irrigua, per la produzione idroelettrica e la fornitura d'acqua alle industrie per raffreddamento, costituisce l'attività principale del Consorzio, che viene svolta mirando ad un utilizzo della risorsa idrica il più possibile parsimonioso, anche attraverso l'interconnessione delle fonti idriche, la salvaguardia della falda freatica, cioè dei fontanili, e il riuso dell'acqua. Acque e ruote di Ludovico il Moro. Il Mulino di Mora Bassa, la roggia Mora e il Naviglio Sforzesco. Il quattrocentesco mulino di Mora Bassa si trova a Vigevano ed è di proprietà dell’Associazione Irrigazione Est Sesia, Consorzio di Irrigazione e bonifica. L’edificio è stato oggetto di accurato restauro ed è stato trasformato in Ecomuseo della Roggia Mora. Il Mulino è documentato dal 1487 ed è parte di un lungimirante sistema irriguo incentrato sulla Roggia Mora e il Naviglio Sforzesco. Intorno al manufatto, alimentato dalle acque della Mora, aleggiano interessanti richiami di storia e di leggenda che riportano alla figura di Ludovico il Moro e Leonardo da Vinci. In questo ambito, l’Ecomuseo ospita oggi un’importante Mostra permanente costituita da modelli in legno funzionanti, di macchine Leonardesche. La mostra è curata dall’Associazione culturale La città ideale, che gestisce le visite e organizza appositi laboratori didattici. Fotografia 1. Pista ciclabile lungo il naviglio sforzesco. Foto di Claudia Baratti. Fotografia 2. Acque e terre di Ludovico. Foto di Mario Motta. Fotografia 3. Mulino di Mora Bassa. Foto di Andrea Maccagni.