Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Comune di Bologna. Presentazione a firma di Massimo Medica, Direttore dei Musei Civici d’Arte Antica del Comune di Bologna. Le celebrazioni legate a Ludovico il Moro coinvolgono tutto il mondo padano e in questo importante anniversario non poteva mancare la città di Bologna che mantenne un rapporto costante con il signore milanese. Giovanni II Bentivoglio, che governò la città fino al 1506, fu per lungo tempo un suo alleato strategico: tra il 1480 e il 1486, Gian Galeazzo prima e Ludovico Sforza poi, gli donarono infatti diversi feudi. Nel decennio successivo la spregiudicata politica del Moro allontanò il nobile bolognese ma, comunque, costanti furono i rapporti artistici e commerciali tra le due fiorenti realtà. Artisti e architetti di prim’ordine operarono con proficuo nei due contesti, qui piace ricordare alcune eccezionali figure da Aristotele Fioravanti a Vincenzo Onofri, da Giovanni Antonio Boltraffio a Matteo da Milano. L’augurio è che questa affascinante mostra fotografica favorisca l’odierna sensibilità culturale di Vigevano e di Bologna, nell’ottica che la ricerca sia la base di partenza sia di un’avveduta politica conservativa, sia delle necessarie trame turistiche e divulgative incardinate sul nostro straordinario Rinascimento. La scelta fotografica effettuata dai Musei Civici d’Arte Antica di Bologna e realizzata da Roberto Serra, offre tre visioni del Rinascimento padano, direttamente o indirettamente legato al mondo di Ludovico il Moro. Dalla vetrata lombarda del museo medievale, passando per le eccezionali pitture di Costa e il classicissimo Portico di San Giacomo, si vuole mostrare lo splendore dell’epoca dei Bentivoglio, quale viva memoria dei molteplici legami tra l’Emilia e la Lombardia di ieri e di oggi. Fotografia 1. Foto di Roberto Serra, Iguana. Autore: Maestro lombardo, attribuibile forse ad Antonio da Pandino. Titolo: Vetrata con la Crocifissione, santa Maria Maddalena, la Vergine, San Giovanni Battista e due angeli. Già in Collezione Palagi, Bologna, Museo Civico Medievale. Datazione: 1480 circa. Fotografia 2. Foto di Roberto Serra, Iguana. Autore: Lorenzo Costa. Titolo: Trionfo della fama e della morte. Affresco strappato e ricollocato su muro. Bologna, San Giacomo Maggiore, Cappella Bentivoglio, Datazione: 1490. Fotografia 3. Foto di Roberto Serra, Iguana. Autore: Gaspare Nadi. Portico di San Giacomo Maggiore. Fregio in terracotta con teste di imperatori, Bologna, Datazione: 1478.