Download Free Audio of Il Prospect Avatar Prima di comunicare in maniera... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il Prospect Avatar Prima di comunicare in maniera efficace e persuasiva un’idea online, creare brand e community o vendere prodotti e servizi, devi conoscere alla perfezione I 3 Pilastri del Copywriting: 1) Chi è il tuo cliente ideale - con descrizione predittiva e approfondita della sua personalità 2) Qual è il mercato e la nicchia a cui appartiene attualmente - un’analisi dettagliata del mercato con comprensione “psicologica” profonda delle persone che lo compongono. 3) Cos’è l’idea, il brand o il prodotto/servizio che vuoi comunicare e vendere (e cosa rappresenta per te o per i tuoi clienti) Dopo aver risposto a tutte le domande sia su base predittiva che scopo di qualunque pezzo di copy o comunicazione di content marketing è risuonare nella testa del tuo Avatar. PREMESSA IMPORTANTE Il Copywriting è un mix di Arte e Scienza � Il � � COME scriviamo rappresenta l’Arte Creativa nel nostro modo di comunicare: Creatività, fluidità e orecchiabilità delle frasi. Principi di NeuroCopy come il Frame Effect dipendono unicamente da come ordiniamo le parole in un messaggio. Oppure il Reframing, le metafore e le analogie, il Copy Sensoriale, il Future Pacing e molte altre tecniche creative di cui parleremo più avanti. Sono tutte orientate al come scriviamo più che al cosa diciamo. Il � � COSA rappresenta la Scienza e la Strategia: Ovvero l’insieme di angoli comunicativi che utilizziamo per far colpo sulla mente più profonda del target e persuaderlo all’azione. Sono le parole che scegliamo per farlo sentire compreso e scrivere ciò che lui stesso pensa - e questo si ottiene utilizzando correttamente le informazioni trovate in analisi e avendo chiaro il suo Avatar. P.S. Molti formatori copywriter Direct Response affermano che “è più importante COSA scriviamo rispetto a COME lo scriviamo”. Credo che in parte quest’affermazione sia sbagliata: perché anche se scrivi un copy diretto al tuo Prospect Avantar studiato secondo strategia persuasiva perché possa “leggergli la mente” e toccare le giuste emozioni, ma: 1) Il copy non è entusiasmante da leggere e non determina l’unicità del brand o del personal brand (visione, valori, credenze, WHY, …) 2) Non ti tiene incollato al testo dall’inizio alla fine (più avanti vedremo come ottenere questo risultato con il Commitment Bias). 3) Non utilizza principi di NeuroCopy dove è sempre più importante come scrivi - l’ordine e il modo in cui presenti le frasi - rispetto a cosa scrivi.. …Scriverai copy che parlano alla mente più profonda del tuo Avatar ma perderai la sua attenzione dopo 2 minuti (e difficilmente il copy verrà ricordato). P.P.S. Ho utilizzato molti “non” apposta per dirvi questo: il cervello rimuove le negazioni. Il messaggio “non è entusiasmante da leggere” inconsciamente comunica “è entusiasmante da leggere”. Se ti dico “non pensare ad un elefante rosa”, a cosa stai pensando? � Quindi trasforma sempre le frasi al positivo. “Non è entusiasmante da leggere” —> “Il tuo copy diventa una noia mortale (Power Word) e fa addormentare il lettore - il prospect preferirà leggere l’ultima modifica del codice civile. Tuttavia in questa prima fase di analisi si parla unicamente di strategia: il risultato che otterrai rispondendo a queste domande dopo un’accurata analisi, sarà aver chiaro COSA scrivere. Poi potrai sprigionare la tua creatività e passare al COME scrivere - grazie all’aiuto di alcune tecniche che vedremo più avanti. Il Cliente Ideale 1. Crea l’Empathy Map del mercato e il tuo Prospect Avatar A chi stai vendendo la tua idea? Vediamo l’esempio su un prodotto. Ammettiamo che vuoi vendere dei prodotti per la skin care anti-aging. Questo è il tuo Avatar N.1: “una donna che vuole curare la propria pelle per sentirsi più bella”. Questo è il tuo Avatar N.2: “una donna sposata di 40 anni che a causa dell’invecchiamento non si sente a suo agio con la propria pelle, ha provato diversi prodotti ma non hanno funzionato: da la colpa alle case farmaceutiche “che ti vendono sogni nelle pubblicità anche se sono irrealizzabili così continui a comprare”. Il suo terrore son le rughe in aumento con l’avanzare dell’età: il suo sogno è poter essere vista nuovamente giovane e bella da suo marito, dalla sua cerchia sociale e sentirsi apprezzata dalle persone eliminando le insicurezze. Frequenta gruppi Facebook e forum online dove si confronta con altre donne che vivono il suo stesso problema, acquista libri sull’alimentazione sana per ringiovanire la pelle e segue Youtubers e Influencer sui social che le danno consigli su come applicare creme e prodotti vari. Comunque non ha chiarezza su quale siano le soluzioni anti-rughe migliori disponibili sul mercato e quali siano le migliori marche: preferisce cosmetici bio e 100% naturali perché crede che i prodotti chimici le possano solo far del male. Inoltre crede nel valore della sostenibilità ambientale e preferisce prodotti dal packaging biodegradabile: acquista solo cosmetici di aziende che non testano su cavie animali. Per concludere non sta ottenendo risultati malgrado le decine di prodotti testati, i libri letti e i consigli seguiti” Pensi di poter scrivere un copy più centrato, efficace e che colpisca nel profondo le emozioni di chi legge con l’Avatar N.1 o con l’Avatar N.2? Più l’Avatar è specifico e meglio riuscirai a scrivere copy che creino connessione empatica con la persona, la facciano sentire compresa e siano capaci di leggere nella sua mente dicendo ciò che lei stessa pensa. Lo scopo non è scrivere copy che parlino del prodotto: ti devi rivolgere alle paure, ai problemi e ai desideri più profondi della persona a cui vuoi venderlo. Questo risultato lo ottieni solo se trascorri almeno 1/3 del tempo totale del tuo lavoro a far analisi e comprensione del target. Puoi farla online per prodotti sconosciuti, puoi farla con Typeform e sondaggi se hai già un pubblico e infine puoi recarti di persona nei luoghi di interesse frequentati dal tuo target - se devi vendere integratori per body builders vai nelle palestre e parla con loro (io ho sempre agito anche così). Ricorda di analizzare sempre tutti i competitor, anche esteri: se per la tua idea non esistono competitor in Italia è probabile che li troverai in America. Allo stesso tempo se non trovi nessuno nel mondo fare marketing su un prodotto o servizio della tua nicchia, chiediti se ha davvero senso venderlo. Analisi predittiva del cliente ideale Le prime 4 domande a cui rispondere: tutte le domande che trovi qui sotto sono utili per iniziare a ragionare sulla comunicazione da adottare per comunicare un brand, creare la propria community - anche grazie al content marketing - e vendere la tua idea. 1) Quali sono gli obiettivi che si pone come risultato finale in termini di trasformazione di vita? Quali sono i valori e le ambizioni che lo guidano nel raggiungere questo obiettivo? Esempi: sentirsi più apprezzati, vivere una vita libera di viaggiare, indipendenza dagli orari, serenità e tranquillità finanziaria, elevare bellezza o status agli occhi di marito, moglie e cerchia sociale, uno stile di vita all’insegna della sostenibilità ambientale, … A partire da ora inserisco alcuni screen con gli appunti presi durante il lavoro svolto sulle 3 buyer persona dell’e-commerce IconicPuzzles (in rosso i valori appartenenti al brand e ricollegabili alla sua comunicazione) 2) Quali informazioni devo dare al target per aiutarlo a raggiungere la sua idea di successo? Di cosa deve essere convinto? 3) Attraverso quali angoli comunicativi il brand può incentivarlo a raggiungere la versione migliore di se stesso grazie all’idea che comunica o vuol vendere? 4) Quali ostacoli, paure e obiezioni può manifestare il target prima di sposare la tua idea o procedere all’acquisto del prodotto, e come possiamo eliminarle? Ogni risposta che darai influenzerà le altre: ora puoi tornare indietro, ricontrollarle e aggiungere, togliere o modificare le informazioni che hai scritto. Per esempio dopo aver identificato potenziali ostacoli e puoi modificare la comunicazione per eliminarli. Il Mercato Crea l’Empathy Map del tuo segmento di mercato REMINDER: Mercato = insieme di esseri umani - come me e te - in interazione tra loro, uniti da un desiderio comune. (Desiderio di massa). Persone che possiedono problemi, aspirazioni, credenze e valori condivisi. Quel 20% di mercato che genera l’80% del successo (in termini di vendite e di crescita di un brand o personal brand).