Download Free Audio of Gli archi medioevali di Pereto... In questa pubbl... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Gli archi medioevali di Pereto... In questa pubblicazione sono descritti gli archi medioevali in pietra presenti nel paese. Sono stati considerati anche archi collocati esternamente alle mura medioevali in quanto furono smurati da zone presenti nella cinta medioevale e rimontati in altra parte del paese. Per arco medioevale si intende l’apertura inserita in una costruzione riconosciuta come medioevale, ad esempio la porta del mastio del castello o la porta di castello, oppure quello il cui l’arco è di dimensione maggiore, come larghezza del concio, rispetto al montante che sostiene l’arco. In questa classificazione rientrano gli archi a tutto sesto, a sesto acuto o quelli che hanno un architrave lineare. Da segnalare che esistono in Pereto altri archi, o meglio architravi, che presentano delle date incise sulla pietra, ma non sono considerati come luoghi di accesso in quanto realizzati dopo il Quattrocento. Le indicazioni “destra” o “sinistra” si riferiscono guardando frontalmente l’arco. La Porta del mastio presenta tre croci incise, una in alto, sull’architrave, e due ai lati, sui montanti. Portone del castello Porta della cantina del palazzo Maccafani Porta di castello Parte della mensola di sinistra è murata. La fattura dell’arco e lo stato di conservazione ci inducono a pensare che tutto l’arco sia stato rifatto; in particolare le tre pietre in basso del montante di destra sono state aggiunte successivamente. Porta di Matticca Arco sotto ponte È la porta per accedere alla sede della confraternita San Giovanni Battista in Pereto. Vista la conformazione del tetto dell’edificio, fu smurato da qualche parte e qui murato. I montanti, sia per la fattura, la disposizione e la dimensione, non sono parte dell’arco. Le mensole, nella parte esterna, sono scalpellate. Prima di essere murata, era l’ingresso di una abitazione. Archi moderni Per alcuni archi individuati durante la ricerca non è stata inserita la relativa scheda in quanto la porta che oggi si vede è stata realizzata di recente, quindi non è oggetto di indagine e misurazione per questa ricerca. Per non perderne traccia e lasciare delle in- formazioni è stata inserita una fotografia e alcune notizie. Porta delle piagge L’arco fu realizzato con i lavori di restauro delle mura nell’anno 2005.
Manca il fregio sulla porta; visto lo stato in cui si trovava la porta non si può escludere che vi sia stato apposto qualche fregio. Nella parte interna destra, in alto, si trova un cardine in pietra.