Download Free Audio of Gli interni della cattedrale di Palermo sono i... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

<speak> <break time="1s"/> Gli interni della cattedrale di Palermo sono il risultato di secoli di modifiche che terminarono intorno al XVIII secolo. Quella che caratterizza maggiormente l’impianto architettonico è del 1801 quando furono aggiunte le navate laterali e la grande cupola. Le tre navate sono suddivise da una serie di colonne che ospitano le statue dei santi in stile neoclassico. <break time="2s"/> La navata destra <break time="2s"/> L’interno della cattedrale di Palermo vi lascerà davvero senza fiato. Prima di tutto, la navata di destra ospita le tombe reali, che spiccano per semplicità e raffinatezza delle pietre utilizzate. Segnaliamo la cappella dedicata a Santa Rosalia, che custodisce i resti della protettrice della città. Dalla cappella si accede agli spazi della sagrestia dov’è contenuto il Tesoro della cattedrale. Qui possiamo ammirare pregiati arredi sacri e elementi decorativi che ripercorrono la storia delle funzioni religiose dal 1300 al 1700. <break time="2s"/> La navata sinistra <break time="2s"/> La navata di sinistra all’interno della cattedrale di Palermo ospita la cappella del Santissimo realizzata in pregiato marmo e caratterizzata da magnifiche decorazioni in bronzo. Ma senza dubbio il monumento più importante è la cappella che contiene La Madonna col Bambino, una scultura in marmo realizzata da Francesco Laurana. <break time="2s"/> La navata centrale <break time="2s"/> Il pavimento della navata centrale invece, colpisce per la meridiana in marmo realizzata dall’astronomo Giuseppe Piazzi. Quest’opera si compone di intarsi in marmo che rappresentano i segni zodiacali e a seconda della stagione vengono illuminati dalla luce naturale. In fondo alla navata troviamo il presbiterio con il grande altare sovrastato da un crocifisso ligneo rappresentativo dello stile gotico-doloroso. Da apprezzare sono anche i mosaici e i bassorilievi decorativi che riportano le vicende legate alla vita di S.Rosalia. <break time="2s"/> La cupola <break time="2s"/> Durante i lavori di restauro a seguito del terremoto del 1693, la cattedrale di Palermo si arricchì di uno dei suoi simboli più famosi: la grande cupola. Le arcate che sorreggono il tamburo centrale sfruttano i pilastri che circondano il presbiterio. Il tamburo di forma cilindrica presenta 8 finestre e sorregge le costole che formano la struttura della cupola. Il soffitto presenta delle volte a botte e sulla sua sommità è collocata una lanterna. La grande cupola centrale è circondata da 16 cupolette con lanternini che illuminano le cappelle laterali. <break time="3s"/> </speak>