Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta in Cielo a Palermo rappresenta uno degli esempi sommi dell’architettura ecclesiastica in Italia e nel mondo, qualcosa da mettere i brividi o da far venire la pelle d’oca soltanto a immaginarla, tant’è che dal 2015 risulta Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La storia della struttura risale all’epoca cosiddetta “arabo-normanna” che assistette all’avvicendamento degli invasori normanni sulle popolazioni musulmane, quest’ultime fautrici di molteplici opere monumentali e conversioni dei vecchi luoghi di culto a moschee. Ripristinate le varie diocesi, nel 1170 Guglielmo II di Sicilia ordinò la costruzione di un nuovo Duomo, promossa a gran voce dal’arcivescovo Gualtiero Offamilio, presente alla consacrazione del 1185. Da quell’anno la chiesa seguì a stretto contatto le vicende della città palermitana continuando a essere modificata, arricchita e implementata di meraviglie artistiche soggette a periodici restauri atti a preservarne integrità e bellezza. Presi singolarmente, gli elementi a composizione del complesso sanno stupire come non mai e ammirati in collettività formano una visione da lasciare a bocca aperta.