Download Free Audio of La nascita di Monreale si attribuisce ai Normanni,... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

<speak><p>La nascita di Monreale si attribuisce ai Normanni, che la fondarono nel XII secolo. Inizialmente era un luogo di ritiro e riposo per i Re normanni, affaticati dalla guerra e dalle faccende governative. </p> <p>Una notte del 1171, Re Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono, affaticato da una battuta di caccia nei boschi, si addormentò all’ombra di un carrubo. Fu così che gli apparve in sogno la Madonna che gli indicò il luogo in cui era nascosto un enorme tesoro, con il quale il Re avrebbe dovuto erigere un tempio a lei dedicato. Al suo risveglio Guglielmo II fece scavare intorno al carrubo, trovando un enorme quantità d’oro. Avviò così la costruzione della Chiesa di Santa Maria Nuova, della cittadella fortificata, del Palazzo Arcivescovile e del chiostro. Su richiesta del re, il 20 Marzo 1176 arrivarono a Monreale ben 100 monaci della Badia di Cava, con a capo l’abate Teobaldo, insignito del titolo di Signore della Città. Lucio III, il 5 Febbraio 1182, elevò la Chiesa di Monreale a Cattedrale Metropolitana. </p> <p>La città di Monreale, sin dal XII secolo, fu circondata da alte mura interrotte da 12 torri, costruite con l’intento di difendere l’abbazia. Oggi di tutto questo rimangono solamente due torri. Nel 1624 l’Arcivescovo Girolamo Venero ordinò la costruzione di una nuova fila di mura, al fine di preservare la città dalla peste che mise in ginocchio Palermo. Un altro ampliamento è stato fatto nel 1766/68, in seguito all’espansione del centro abitato, per ordine l’Arcivescovo Francesco Testa. Di queste due costruzioni oggi non rimane nulla. Monreale perse tutti i suoi privilegi feudali nel 1812 in seguito all’abolizione della feudalità. </p><break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/></speak>