Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La Cappella del Crocifisso o Cappella Roano. La Cappella del Crocifisso fu realizzata tra il 1686 e il 1692 per volontà dell’Arcivescovo spagnolo Giovanni Roano. È un piccolo gioiello barocco, famoso per ospitare il Crocifisso Ligneo quattrocentesco donato da Guglielmo II e per essere la porta di accesso al Tesoro del Duomo di Monreale. La cappella è un tripudio di marmi colorati, colonne tortili e decorazioni ad intarsio sulle pareti e sul pavimento. Le decorazioni sulle pareti raffigurano il sacrificio di Cristo, mentre quelle sul pavimento raffigurano il profeta Giona che gettatosi nel mare per placare la tempesta, venne ingoiato da una balena che dopo tre giorni lo risputò indenne, simbolo di resurrezione e speranza di vita eterna. Tra le opere più importanti del tesoro ci sono diversi suppellettili liturgici, come un ostensorio, un pastorale e una palmatoria decorati con smeraldi, zaffiri e rubini, un reliquiario della Sacra Spina (della corona di Cristo), una cassettina di rame smaltato del XIII secolo, e un evangeliario realizzato ai tempi di Guglielmo II.