Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
I Mosaici. La parte più famosa del duomo e quella che ti lascia letteralmente senza fiato è quella dei mosaici bizantini, che costituiscono la più grande decorazione di questo genere in Italia. Stiamo parlando di una superficie complessiva di oltre 6.340 metri quadri di mosaici, realizzati con tessere di pietra e tessere in vetro adagiate su fondo d’oro. I mosaici adornano tutte le pareti superiori della navata centrale e raffigurano episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Si passa dalla creazione ad Adamo ed Eva, da Noè e l’Arca sino alla nascita di Cristo, dalla sua vita alla morte e resurrezione. La decorazione musiva aveva scopo didattico, ovvero di insegnare la fede in un momento storico in cui i libri erano copiati a mano e quindi la Bibbia era riservata a pochissime persone. La maggioranza della popolazione era analfabeta e quindi il mosaico, così come la pittura e la scultura, costituiva la Biblia Pauperum, la Bibbia dei Poveri.