Download Free Audio of Visita al Museo Diocesano di Monreale Il Museo ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Visita al Museo Diocesano di Monreale Il Museo Diocesano di Monreale è stato inaugurato il 13 Aprile 2011 all’interno del Palazzo Vescovile. È distribuito su tre livelli, con un percorso che si snoda tra le varie sale che ospitano diverse opere d’arte cristiana, raccontandone la storia e la simbologia. Al piano terra si trova un ampio ingresso che porta alla Sala di San Placido, dove si trova materiale lapideo classico e manufatti di marmo provenienti da diverse zone della diocesi. Alle pareti sono appese diverse pale d’altare del XVII e del XVIII secolo raffiguranti la Madonna dell’Itria, la Madonna di Monserrato, la Madonna dello stellario con i Santi Sebastiano e Agata, e un arazzo raffigurante il Sogno di Guglielmo. Al primo piano si trovano due sale, che ospitano le opere più antiche della diocesi. La Sala Normanna si affaccia all’interno del Duomo di Monreale, con una splendida vista sui mosaici, e ospita opere d’arte risalenti al periodo normanno. Tra queste ci sono i frammenti del pavimento a mosaico del presbiterio del Duomo, probabilmente realizzati da maestranze arabe. La sala ospita inoltre un crocifisso ligneo del XV secolo e il Reliquiario della Sacra Spina, in oro, argento, smalti e perle. La Sala del Rinascimento espone opere provenienti dall’Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro, come il medaglione con la Madonna col Bambino e dei frammenti marmorei raffiguranti la Flagellazione e la Caduta di Cristo sotto la Croce. Espone inoltre la statua della Madonna col Bambino in marmo risalente alla prima metà del XVI secolo. Al secondo piano si trovano altre due sale, comunicanti, che raccontano dal storia della diocesi. La Sala dei Vescovi si affaccia sul chiostro ed espone parati e suppellettili commissionati dagli Arcivescovi che si sono succeduti nel tempo. La Sala Renda Pitti ospita la parte sacra della sua collezione privata iniziata nel dopoguerra. Tra queste ci sono suppellettili sacre in argento, reliquie e reliquiari, e tanti altri oggetti importanti. La Sala Etnoantropologica ospita opere di carattere devozionale, ceroplastica, reliquie e santini, che vanno dalla prima metà del XVII secolo fino alla prima metà del XX secolo.