Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Visita al Chiostro del Duomo di Monreale Una visita al Duomo di Monreale non è completa senza la visita al Chiostro dei Benedettini, situato proprio accanto. Il chiostro faceva parte dell’antico Convento dei Benedettini, realizzato alla fine del XII secolo per volere di Re Guglielmo II. Splendido esempio di architettura bizantina, è considerato uno dei chiostri più imponenti e prestigiosi risalenti al XII secolo, nonché il più completo monumento di scultura romanica presente in tutta la Sicilia. Se non potete recarvici o se desiderate dare un’occhiata in anticipo a cosa andrete a visitare, vi consigliamo di prendere parte a questo Virtual Tour davvero molto bel fatto e curato. Vi permetterà di osservare da vicino anche molti dettagli del chiostro e delle ricche decorazioni che lo caratterizzano. Il chiostro è a pianta quadrata, attorniata da un bellissimo portico con archi ogivali che racchiudono un altro piccolo chiostro, chiamato Chiostrino. Al suo interno si trova la Fontana del Re, una vasca rotonda con una colonna intagliata a forma di fusto di palma stilizzato. La colonna è decorata con figure dedite alle arti della musica e della danza e, in alto, con 12 bocche leonine dalle quali sgorga l’acqua. Una serie di 228 colonne di marmo binate, disposte su ogni lato, sostiene i 26 archi ogivali. Le colonne sono decorate con diversi motivi alternati, che variano dal liscio agli intarsi a mosaico o agli intagli ad arabeschi, e alle loro basi sono ornate con diversi motivi, dalle zampe di leone a gruppi di uomini, dagli animali alle foglie stilizzate. Sulle colonne poggiano invece i capitelli decorati con diverse scene, molte delle quali tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento. I due capitelli più belli sono il Capitello della Dedica, situato sulla 19a colonna del lato Ovest, che raffigura il Re nell’atto di offrire il Duomo di Monreale alla Vergine, e il Capitello dell’Annunciazione, situato nell’angolo a Nord-Est. Altri due capitelli interessanti raffigurano un acrobata la cui posizione richiama la figura della Trinacria, simbolo della Sicilia, e un uomo intento all’uccisione di un toro, che si pensa alluca al culto orientale di Mithra. I capitelli situati sulle 4 colonne dell’angolo della Fontana del Re rappresentano figure intente a svolgere lavori agropastorali, che simboleggiano i 12 mesi dell’anno. Ogni mese rappresentato è indicato da un’incisione in latino nella parte superiore di ciascuna figura. I mesi invernali sono collocati a meridione, i mesi primaverili a levante, i mesi estivi a tramontana e i mesi autunnali a ponente. All’interno delle sale vengono allestite delle mostre d’arte temporanee che potete visitare perché comprese nel costo del biglietto. La visita termina con il Dormitorio Benedettino, da poco restaurato.