Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
A Nord del poggio del trecentesco Monastero di San Nicola (Odierno Museo Archeologico Regionale), si trova il complesso monumentale del Santuario Ellenistico-Romano: un tempietto circondato da un vasto piazzale porticato. Due le fasi di costruzione del complesso, dalla seconda metà del II secolo Avanti Cristo alla prima metà del I secolo Dopo Cristo (probabilmente a partire dall’età tiberiana). All’inizio il tempietto era un edificio senza colonne con atrio di ingresso e cella, posto su un podio con scalinata frontale. La costruzione, tuttavia, non fu ultimata. Nella seconda fase, il tempio fu completato, eliminando la precedente divisione in due vani, e realizzando una grande tribuna sulla fronte dell’edificio con due rampe di scale laterali. Il piazzale fu circondato da quattro portici con colonne doriche ed ingresso sul lato sud, dove è stata portata alla luce una porzione di scala, che elimina il dislivello fra la strada e il centro dell’area. Tra una colonna e l’altra erano delle statue marmoree. Ne rimangono solo quattro, prive di testa, e abbigliate con la toga. Databili intorno alla metà del I secolo Dopo Cristo raffiguravano forse personaggi della corte imperiale o personalità politiche locali di spicco. Due togati sono esposti al Museo, mentre le altre due statue sono state collocate lungo la Via Sacra, a poca distanza dal Tempio della Concordia. Nel IV-V secolo Dopo Cristo il tempietto fu smantellato e nella piazza, usata come discarica, si impiantano officine e ricoveri di animali. Più tardi, l’area sarà utilizzata per attività agricole e produttive, legate al vicino Monastero.