Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
**San Gimignano** è un comune italiano di **7.526 abitanti** della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico è stato dichiarato **patrimonio dell'umanità dall'UNESCO**. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. Il territorio comunale di San Gimignano si estende per 138 km² ed è posto su un'alta collina nella **Val d'Elsa**. Il dislivello altimetrico è compreso tra un minimo di 64 metri s.l.m. nella piana del fiume Elsa presso Certaldo a un massimo di 631 metri nella zona del Cornocchio; il capoluogo è posto a 324 m s.l.m. Nel1282 il governo di San Gimignano promulgò una legge che impediva di abbattere le vecchie case se non per costruirne di più belle. Da lì a un secolo, San Gimignano avrebbe raggiunto il suo massimo splendore e poi la decadenza, che l’ha salvata dai cambiamenti radicali. La cittadina medievale, che oggi attira migliaia di turisti da tutto il mondo, è quindi quasi identica alla San Gimignano medievale. Purtroppo delle **72 torri** (una per ogni famiglia benestante) costruite nel medioevo, oggi ne restano solo **13**. Nonostante questo, l’effetto per chi arriva dalla collina toscana e vede spuntare all’improvviso la sagoma del paese è semplicemente emozionante. San Gimignano soffre di un turismo di massa mordi e fuggi, con comitive che arrivano in città, l’attraversano velocemente e poi ripartono. San Gimignano, invece, è un piccolo gioiello che va scoperto con lentezza, quindi è preferibile farlo nei periodi di bassa stagione e fuori dai week end.