Download Free Audio of Piano Marshall La Seconda Guerra Mondiale fu uno ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Piano Marshall La Seconda Guerra Mondiale fu uno degli eventi più tragici conosciuti dall’uomo. Le vittime totali furono tra i quaranta e i cinquanta milioni. I suoi lasciti furono numerosi e i loro effetti si misurarono anche sul lungo periodo, a livello politico, economico, culturale. Accanto ai numeri altissimi di perdite umane, l’Europa era stata segnata da anni di battaglie e bombardamenti. Il settore agricolo aveva risentito pesantemente del conflitto: la produzione si era ridotta di oltre la metà rispetto a quella dell’anteguerra, con pesanti conseguenze sulla capacità di rispondere alle esigenze, anche alimentari, della popolazione italiana. Le infrastrutture – strade, ferrovie, ponti, porti – erano state enormemente danneggiate, rendendo estremamente difficoltosi gli spostamenti e i trasporti. A fronte della situazione europea, gli Stati Uniti decisero di mettere in atto un progetto estremamente ambizioso di ricostruzione. Gli obiettivi che il governo statunitense si prefisse erano molteplici: al sostegno economico per i paesi impoveriti dal conflitto, si associavano fini di tipo prettamente politico: per gli Stati Uniti era fondamentale rafforzare i propri legami con l’Europa e contenere nel Vecchio Continente l’avanzata del comunismo, frenandone il consenso e orientando l’opinione pubblica. Il 5 giugno 1947 il Segretario di Stato statunitense George Marshall pronunciò nella prestigiosa università di Harvard un discorso con cui annunciava la realizzazione di un piano economico rivolto all’Europa, che sarebbe poi stato indicato con il suo cognome: il Piano Marshall. Nel suo discorso egli sottolineava come gli obiettivi principali fossero quelli di contrastare la fame e la povertà diffuse in Europa e di sostenerla nel suo percorso di ricostruzione e di ripresa economica. Strumenti per la realizzazione del Piano Marshall furono l’Economic Cooperation Administration (Eca) e l’European Recovery Program (Erp) istituiti dal presidente Truman nell’aprile del 1948. Questi due organismi erano finalizzati a organizzare e a gestire i finanziamenti destinati ai diversi Paesi europei che beneficiavano del Piano Marshall. Tra il 1948, quando concretamente iniziarono i finanziamenti, fino al 1952, gli Stati Uniti sostennero la ripresa economica europea con 17 miliardi di dollari. Il denaro servì: -per l’acquisto di macchinari, combustibili, derrate agricole e materie prime; -per incentivare la produzione agricola e industriale; -per la concessione di prestiti a fondo perduto.