Download Free Audio of Biblioteca Vincenzo Bellini Pubblicato il: 18 ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Biblioteca Vincenzo Bellini Pubblicato il: 18 maggio 2009 Ultima revisione: 9 luglio 2022 Sede via Spagnolo 17 (al 529 di via Etnea) / via Passo Gravina 19 (vedi mappa) Orario di apertura dal 11 luglio al 3 settembre 2022 lunedì,martedì,mercoledì,venerdì: ore 8.30 - 13.30; giovedì: ore 8.30-13.30 e 14.30- 7.30; sabato: chiusa email: per informazioni generali, libri, orari, iscrizioni: [email protected]. per richieste all'amministrazione: [email protected]. Telefono:095 43 69 10 Facebook: Biblioteca Comunale V. Bellini Catania Biblioteca Generale La Biblioteca "Vincenzo Bellini" offre al pubblico un patrimonio di 36.600 libri consultabili a scaffale aperto. [> clicca qui per scaricare l'elenco degli ultimi arrivi]. Attraverso la piattaforma digitale MLOL Medialibrary gli iscritti possono prendere in prestito gratuitamente: 86.190 e-book di 658 casi editrici, grandi e piccole: tra esse le maggiori sono Mondadori, Bur, Rizzoli, Feltrinelli, Bompiani, Giunti, Newton Compton, Sperling & Kupfer, Piemme 2.000.000 di documenti digitali del catalogo Open; 2.000 opere musicali e cinematografiche. In sede sono disponibili 120 posti di lettura. Sezione ragazzi e bambini Sono molto fornite le sezioni per ragazzi e per bambini, con i libri più recenti su un gran numero di argomenti. In particolare troverete: 3.800 libri la biblioteca itinerante Autobook con 1.000 libri laboratorio del libro, laboratori di lettura e laboratorio del racconto attività di animazione visite guidate per scolaresche informazioni bibliografiche La Biblioteca ha aderito al sistema di catalogazione del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e attualmente è in corso la ricatalogazione di tutto il patrimonio. Il catalogo degli oltre 16.300 libri già inseriti è disponibile all'indirizzo opac.polobibliotechecatania.it, il portale che permette di estendere una ricerca a tutte le 73 biblioteche che costituiscono il "Polo Biblioteche della Provincia di Catania". Se non trovate un libro nel nostro catalogo opac, potrebbe non essere stato ancora inserito e per questo vi consigliamo di telefonarci o scriverci una email [email protected] Accesso, iscrizione, prestito L'accesso alla biblioteca è consentito a tutti. L'iscrizione al prestito è aperta a tutti i cittadini residenti a Catania o nei comuni dell'area metropolitana I non residenti possono iscriversi al prestito se domiciliati a Catania. Per l'iscrizione è necessario un documento di identità in corso di validità. E' anche possibile iscriversi online: scaricate il modulo di iscrizione, compilatelo in ogni sua parte firmando in modo leggibile, e inviatelo per email, allegando una copia del documento di identità fronte e retro, all'indirizzo [email protected] L'iscrizione dà diritto all'accesso al portale Medialibrary On Line per il prestito degli ebook Il prestito ha una durata massima di 30 giorni per i libri e di 14 per gli ebook ed è rinnovabile, se le opere non sono state prenotate da altri utenti. E' possibile prendere in prestito da Medialibrary On Line 1 ebook al mese Alcune opere sono escluse dal prestito: enciclopedie, dizionari, atlanti. Visite guidate e utilizzo delle sale Le scuole che desiderano organizzare una visita guidata della biblioteca o chiedere la disponibilità delle sale per svolgere delle attività, devono fare una richiesta su carta intestata, indirizzata al Direttore della Direzione "Cultura" ed inviarla all'indirizzo email [email protected] Dove Siamo La biblioteca ha due ingressi: da via Spagnolo n.17 (che si trova all'altezza del n.civico 529 di via Etnea) e da via Passo Gravina n.19 L'ingresso facilitato con parcheggio per disabili è quello di via Passo Gravina n.19 (nota: per l'indirizzo di via Passo Gravina 19, se usate come navigatore Waze non ci sono problemi, ma se usate Google Maps vi indica un'altra zona: in questo caso cercate "Via Paolo Lopis" che è la strada di proseguimento)