Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Nella Grecia presocratica i due impulsi erano separati; poi con la nascita della tragedia attica (di Sofocle ed Eschilo) i due impulsi si compenetrano a vicenda dando origine a capolavori sublimi, in cui il vissuto sofferente e drammatico dell’eroe viene rappresentato con immagini di compiutezza e bellezza. Successivamente l’impulso apollineo prevale sul dionisiaco e questa decadenza si concretizza nella tragedia di Euripide, che si rifà a Socrate. Il filosofare socratico è basato sull’insegnamento razionalistico e ottimistico, quindi uccide le profondità istintuali dell’anima umana. La decadenza della tragedia è la decadenza del mondo occidentale, e l’inizio della fine dell’uomo tragico - portato a dire sì alla vita - mentre prevale l’uomo teoretico - che violenta la vita coi suoi sillogismi.