Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
20. Indicare tutti i tipi di cromatografia liquida. La cromatografia liquida può essere di quattro tipi: [i1] Cromatografia di adsorbimento, si utilizza la formazione di legami deboli. [i2] Cromatografia di partizione o liquido-liquido: è il caso di un liquido che è assorbito sulla fase stazionaria e un liquido che è immiscibile con il primo e che fluisce come fase mobile; oppure ci può essere il caso in cui la fase stazionaria è legata covalentemente al supporto solido (si prende la sferetta e invece di avere un solvente adsorbito ci lego delle molecole). [i3] Cromatografia a scambio ionico: la fase stazionaria è carica, porta dei gruppi carichi in superficie e quelle particelle saranno poi cariche negativamente. Queste diventano fasi stazionarie adatte alla separazione di composti carichi, ionici, i quali presentano carica positiva e si legano alla fase stazionaria. [i4] Cromatografia ad esclusione o gel-permeation: si usa per separare i sali in soluzione dalla proteina. I sali infatti eluiscono in un tempo più lungo rispetto alla proteina perché, essendo più piccoli, nella discesa rimangono incastrati nelle porosità della fase stazionaria.