Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
2. Tra le tecniche per ottenere scaffold 3D, si spieghi in cosa consiste l’elettrofilatura È una tecnica che opera grazie ad un campo elettrico prodotto con una differenza di potenziale tra l’ago della siringa e il collettore (una piastra ricoperta da un foglio metallico). In pratica, si tratta di una siringa il cui pistone è spinto da una pompa: nella siringa viene posto il campione (si può utilizzare il polimero fuso o una soluzione del polimero), azionando la pompa comincia ad uscire una goccia di campione che viene sottoposto a forze di campo elettrico e a causa di queste si allunga formando un piccolo cono (chiamato cono Taylor). Quando viene sottoposto all’evaporazione del solvente all’interno, il cono comincia a ruotare originando un getto continuo di polimero, le cui fibre si dispongono sul collettore in modo casuale, formando una struttura tipica del tessuto-non-tessuto e con spessori diversi in base alla durata del processo. Si sfrutta questa tecnica perché alla fine si ottiene una matrice di fibre, mimetica della struttura dell’ECM.