Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Introduzione al corso per superare l'esame di informatica Benvenuto! Benvenuto al primo corso al mondo che ti aiuterà a passare il corso d'informatica del tuo corso di laurea... diverso dal corso di laurea in informatica. Esatto. Credo proprio che questo sia il primo corso creato con lo specifico scopo di farti passare un certo esame universitario, e soprattutto che vale per più corsi di laurea! Perciò non ti aspettare che questo corso sia un corso di programmazione dalla A alla Z. Non lo sarà, ma del resto neppure il tuo esame d'informatica sarà un corso di programmazione dalla A alla Z. I tempi della formazione universitaria sono stretti, strettissimi, e purtroppo (o per fortuna!) non si può imparare tutto in una sola volta. Quindi per forza di cosa gli esami vanno dritti al punto, e anche io sarò molto diretto. Ora potresti chiederti: perché dovresti ascoltarmi? Intanto perché ho aiutato decine e decine di persone che prima di te mi hanno contattato per superare l'esame d'informatica. Poi perché sono laureato in informatica e lavoro come informatico da circa vent'anni presso aziende del nord Italia. E poi perché mi rendo conto che l'esame d'informatica non sia un esame "normale", a parte che nel corso di laurea, appunto, d'informatica. Da diversi anni ormai tutti i corsi di laurea sono stati provvisti di esame di lingua (inglese, per lo più) e d'informatica. In questo modo, si spera, che i dirigenti del futuro sappiano l'inglese e sappiano "usare i computer". Questo era il motivo iniziale che nessuno ha mai ammesso pubblicamente. Dopo poco tempo ci si è resi conto che tutto sommato un dirigente può avere un background non necessariamente tecnico, ma deve perlomeno capire se ciò gli viene detto è una scemenza o meno. Quindi la formazione richiesta in ambito informatico è cambiata un po' nel tempo, soprattutto in alcuni corsi di laurea di stampo economico ed umanistico. Ma la radice dell'informatica in Italia è la facoltà d'informatica di Pisa. Proprio l'ateneo dove mi sono laureato io. A Pisa si sono formati i professori prima d'informatica, e poi di ingegneria informatica. Infatti la prima facoltà di ingegneria informatica è nata proprio a Pisa negli anni '70. E' in virtù di questo che è possibile trovare molte similitudini nell'approccio all'esame di informatica in quasi tutti i corsi di laurea in Italia. Il corso che ti propongo richiederà all'incirca una settimana di tempo per essere portato a termine, ma se controlli il totale delle registrazioni le mie spiegazioni dureranno all'incirca 1 ora. Significa che dovrai fare tu il lavoro che ti richiederò di volta in volta. Non basta ascoltarmi, devi fare degli esercizi guidati. Dovrai ragionarci un po' su. Prima di addentrarci nel codice vero e proprio, ti mostrerò gli esempi e ti chiederò di ragionare con il pseudo-codice, che ti permetterà di astrarti dal linguaggio specifico. In seguito aggiungerò anche le spiegazioni con alcuni tra i linguaggi più usati negli esami degli ultimi anni (C, Python). Ti ricordo che l'interesse di superare questo esame lo hai tu, per i motivi che è bene dovrai avere chiari in mente per darti la giusta motivazione. Ad esempio? Vuoi passare l'estate in serenità e vuoi toglierti questo esame? Ti servono crediti per restare (o ottenere) la borsa di studio? Durante il corso ti parlerò anche di alcuni argomenti che ho segnato come opzionali. Capisco che ti sembreranno fuori contesto, ma ho notato che chi ha difficoltà con questo esame di solito è perché manca in alcuni aspetti (mindset, creatività, struttura, metodo, ecc.). La motivazione è un aspetto che non deve passare in secondo piano quando si studia, o quando si lavora. In ogni esame, e quindi anche in questo, avrai trovato, o troverai, argomenti di diverso tipo. Alcuni argomenti saranno fondamentali, che dovrai conoscere e aver capito davvero per superare l'esame (ovvero un voto tra 18 e 24). Altri saranno importanti, cioè che sono importanti per svolgere alcune parti per avere un voto tra il 24 e il 27. Ed infine gli argomenti accessori per il 30 e l'eventuale lode. Dato che qui stiamo puntando a puntare al superamento dell'esame mi concentrerò sul chiarire i concetti fondamentali ed alcuni dei concetti importanti. Puntiamo ad un voto quindi tra il 24 e il 26, anche se molto dipende dal tuo punto di partenza. Prima di proseguire: nota bene. Ci sono alcune enormi semplificazioni nei **tipici** esami di informatica per tutti quei corsi di laurea che non siano proprio informatica. Ed è bene averli ben chiari: - no database (di solito si usano file in ingresso e in uscita) - no interfacce grafiche (di solito si usa la console) - no gestione degli errori (di solito si ipotizza che tutto funzioni come ci si aspetta) - no allocazione dinamica della memoria (sappiamo quanti saranno gli elementi, o comunque troveremo un modo per ridurlo a questo caso) - no linguaggi ad oggetti, e quindi no Java e no C++. Troverai tra breve un mio mini corso per questi argomenti se proprio ti interessa o hai necessità di conoscere questa parte. Vi sembra poco? Naturalmente il tuo corso potrebbe superare queste semplificazioni. In quel caso il corso ti darà comunque una forma mentis adeguata per coprire il delta rimanente.