Download Free Audio of La chiesa di San Benedetto da Norcia è un edifici... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

La chiesa di San Benedetto da Norcia è un edificio religioso cattolico che sorge nel comune di Angri, in provincia di Salerno. È la prima e più antica chiesa della città e attualmente si trova all'interno di un cortile privato, creato nella seconda metà del XX secolo. Sempre nella seconda metà del XX secolo la chiesa venne annessa parzialmente ad un'abitazione privata riconvertita poi in magazzino e successivamente, una parte di questo stabile venne adibito ad asilo nido, sulla strada dov'è ubicata la chiesa. Le prime notizie della fondazione della chiesa di San Benedetto da Norcia e del circondario Secondo le fonti ufficiali, la chiesa risale al VII secolo. Inoltre, prima dell'anno 800, fu presente nella zona limitrofa la borgata dei Casamabile o Casamaurese, fondata in maniera quasi coeva alla chiesa. Dagli archivi storici diocesani si sa solo che questa borgata si estendeva lungo la foce del Sarno ma, non si è riuscito a rintracciare esattamente né il nome esatto e né il luogo preciso dove si trovava. Nello stesso periodo della fondazione della chiesa arrivò anche un certo Ardingon e, secondo alcune fonti era normanno, il quale risiedette prima a Salerno (allora capitale del regno normanno in Italia del sud) e successivamente ad Angri, nei pressi della chiesa. Stando ad una parte di un documento, il n° XXXV-40 e del XXV, quest'ultimo della quinta edizione, del Codice Diplomatico Cavese, del marzo del 1042, dove viene indicato che la fondazione della chiesa venne effettuata durante l'anno 850, dopo che un terreno confinante con l'edificio venne fatto affittare dal suo proprietario di Roberto Mostazza figlio di Guglielmo Normanno ad un certo Pietro Ardingo. Si legge inoltre nel documento che questo appezzamento di terreno era chiamato Pratello (situato nel casale dei Giudici) e si trovava all'epoca in una zona boschiva (all'epoca non c'erano molte case nei paraggi), confinante con la parte occidentale della chiesa di San Benedetto da Norcia. Dopo tale insediamento da parte di Ardingon, al rione gli venne cambiato il nome con il suo, infatti tale borgo venne e si chiama tuttora borgo Ardinghi. Secondo alcune fonti, la chiesa fu fondata dal prete Giovanni de Miro nell'anno 1081, e stette sotto il dominio spirituale dell'abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni fino al 1216 (nei registri dell'abbazia di Cava De' Tirreni risulta fino al 1217). Un'altra notizia riguardante sempre il sacerdote Giovanni de Miro, indica che egli fondò nel 1181 (ovvero esattamente 100 anni dopo), sempre nella città di Angri, un'altra chiesa, dedicata però a sant'Angelo (san Michele arcangelo), che oggigiorno è l'attuale collegiata di san Giovanni Battista. Tali fonti non fanno chiarezza sul sacerdote fondatore di entrambe le chiese in un periodo di tempo così lungo, ma è molto probabile che entrambi i chierici fossero stati zio e nipote appartenenti a un medesimo casato della città e aventi anche lo stesso nome. Nel 1308 si evince che nelle Rationes decimarum (in italiano Raccolta delle decime) descritte in un registro ecclesiale, un abate, un certo Simon Paganus, avesse un obbligo di un'oncia per alcune chiese dell'agro nocerino-sarnese, tra le quali compare anche la chiesa di San Benedetto da Norcia di Angri. Nella inquisitio castri Nucerie et eius casalium (in italiano Nocera, l'indagine del castello e dei suoi casali), in un suo documento del 1309, concernente un'indagine sulle proprietà dell'allora Nocera dei Pagani (l'attuale Nocera Inferiore) e delle città limitrofe, viene riportato che sempre l'abate Simon Paganus, per le chiese che egli sovrintendeva, doveva pagare 10 once, tra cui di nuovo anche la chiesa di San Benedetto di Angri. Risultano delle notizie sbagliate pervenute fino ai giorni nostri, per quanto riguarda la data di fondazione della chiesa, la quale risalirebbe al 1401. In verità, in quell'anno essa non venne fondata, ma fu portata a rango di rettoria curata (poiché pur trovandosi in un territorio parrocchiale, non svolgeva funzioni di parrocchia e dipendeva dalla chiesa parrocchiale del luogo, ovvero la Santissima Annunziata di Angri, per quanto riguardava le questioni canoniche e le direttive pastorali). Ancora un'altra fonte, vede il nascere della chiesa nel XV secolo per opera di un certo G.G. De Rinaldo e che la chiesa all'epoca fruttava 300 ducati l'anno. Nel 1847 la sede parrocchiale della chiesa venne parzialmente trasferita alla chiesa della Santissima Annunziata di Angri. L'11 ottobre del 1986 la sede parrocchiale della chiesa venne definitivamente trasferita a quella della chiesa dell'Annunziata. La chiesa sorge in uno dei due più antichi nuclei abitativi di Angri. Nel XX secolo venne creato un cortile privato e venne annessa parzialmente ad un'abitazione privata riconvertita poi in magazzino e successivamente, in una parte di questo stabile venne fondato un asilo nido che dà sulla strada. La casa è inglobata alla chiesa nella sua parte sinistra mentre, nella parte destra, è stato aggiunto un piccolo cancello che porta alla zona posteriore della chiesa, dove prima del XVIII secolo sorgeva l'antico ingresso. Attualmente la chiesa non è visibile interamente dalla strada Ardinghi, del rione omonimo. Tale rione è insieme a via di Mezzo la seconda via più antica della città. Le dimensioni iniziali della chiesa inoltre, erano più piccole di come le si possono osservare oggi. La chiesa venne eretta inizialmente in puro stile gotico nel VIII secolo, successivamente in stile baracco durante i lavori della prima restaurazione di cui, anche la sua facciata è stata adattata al nuovo stile architettonico. Sulla facciata sono presenti 3 finestre di forma circolare, 2 poste ai lati e una in alto al portone d'ingresso, inoltre, presenta un piccolo campanile aggiunto nell'ultimo restauro sulla parte destra della facciata. Nel cortile è presente sopra una fontana metallica, aggiunta durante l'ultimo restauro, un piccolo mosaico moderno, raffigurante una croce in un cerchio bianco. Sempre nel cortile antistante la chiesa e dopo essere stati fatti dei lavori di ampliamento, anche del cortile, è stato creato un sagrato ed è stata collocata una statua in metallo posta dirimpetto e nei pressi dell'ingresso del cortile dove essa è ubicata. Essa rappresenta san Benedetto da Norcia con la pastorale impugnata nella mano sinistra e con la destra in atto di benedizione verso il popolo che arriva in chiesa, per terra alla sua destra è presente un corvo su un libro che ha nel suo becco un pezzo di pane, sta a indicare un miracolo nel quale questo animale avvertì il santo del cibo avvelenato con cui il monaco Fiorenzo tentò di assassinarlo. Invece, sempre per terra, alla sua sinistra è presente una mitra poggiata su altri due libri appartenuta al santo. La mitra e i libri stanno a significare che egli fu anche vescovo della sua primitiva comunità fondata da lui stesso a Montecassino dove risiedette gran parte della sua vita. La statua è collocata di fronte all'ingresso e ha una lapide ferrea posta nella parte frontale del piedistallo, nella quale vi è scritto che il popolo di Angri ringrazia san Benedetto da Norcia per la sua protezione secolare. La statua è stata affissa durante il grande giubileo del 2000 coinciso sempre con i lavori di restaurazione dell'intera chiesa. Per ricordare l'evento, è stata apposta una lapide marmorea fuori dalla chiesa e una anche al suo interno, nelle quali si ricordano il monsignor. Bellino di Lieto e il vescovo Gioacchino Illiano come promotori dei lavori del restauro avvenuto in quegli anni, insieme al provveditorato regionale per le opere pubbliche e tutti i cittadini angresi che sostennero parte della cifra delle restaurazioni. Appena sopra la lapide è situata un supporto metallico per la piccola bandiera che viene aggiunta solo durante le festività del borgo e della ricorrenza della nascita di san Benedetto da Norcia. La bandiera che viene aggiunta al supporto metallico in tali occasioni è di colore giallo in alto e il nero in basso, aggiunti orizzontalmente e questi colori riproducono l'antico stemma della famiglia nobiliare normanna del rione omonimo degli Ardinghi.